urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] scompensate, discrasie cachettiche), nelle malattie acute febbrili (periodo di stato della polmonite in particolare), nell’ipercloridria gastrica, nel vomito incoercibile, nella diarrea e nelle epatiti acute; ipercloruria nel periodo risolutivo di ...
Leggi Tutto
ipercloridria
ipercloridrìa s. f. [comp. di iper- e cloridr(ico)]. – In medicina, eccesso di acido cloridrico normalmente contenuto nel succo gastrico, talvolta sintomo dell’ulcera gastrica o duodenale o di alcune forme di gastroduodenite,...
parasimpaticolitico
parasimpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico e che agisce quindi come antagonista dei medicamenti parasimpaticomimetici....