PILOCARPINA
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Mario BARBARA
. Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] vagotonica caratterizzata da intensa bradicardia, ipotensione, aritmie, lipotimie e sincopi; sudorazione e salivazione intensa; ipercloridria, nausea, vomito, coliche addominali, diarrea o costipazione spastica, miosi. Data la violenza dei fenomeni ...
Leggi Tutto
SACCARINA (o solfoimide benzoica C7H5O3NS)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È la sostanza più usata come surrogato dello zucchero: però in parecchi stati il suo impiego per edulcorare bevande [...] a gr. 5 di saccarina in una sol volta. È usata nel diabete in sostituzione dello zucchero e anche nella polisarcia con la stessa indicazione. È controindicata nell'ipercloridria e nell'ulcera gastrica. Si dà in compresse alla dose di g. 0,10-0,25. ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] gastrica), si avvantaggia di un tenore di vita regolato e richiede l’impiego di medicamenti che mirano a combattere l’ipercloridria, i dolori e gli spasmi, a proteggere la mucosa ulcerata, a favorire processi di cicatrizzazione, a diminuire l’ansietà ...
Leggi Tutto
MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] , riduce prolassi); nelle malattie del tubo gastro-enterico e degli organi ipocondriaci (dilatazione gastrica da atonia, ipercloridria, epatomegalie da stasi circolatoria e biliare, stipsi abituale atonica). Per la benefica influenza che le pratiche ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] e pirimidiniche ecc. L’uso del c. è controindicato nelle malattie infiammatorie gastriche e intestinali (specialmente con ipercloridria), nei soggetti con ipereccitabilità psichica o muscolare, nelle diverse forme d’ipertiroidismo ecc. Tutto ciò ha ...
Leggi Tutto
TABAGISMO
Fernando Marcolongo
L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] spesso si hanno disturbi gastrici a tipo dispeptico (scialorrea, anoressia, fenomeni d'ipocloridria o invece d'ipercloridria, alternative di stipsi e di diarrea, spasmi dolorosi, ecc.); disturbi nervosi come insonnia, eccitabilità, emicrania, tremori ...
Leggi Tutto
METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza")
Leonardo ALESTRA
Nino BABONI
E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] , insufficienza motrice dei primi tre stomachi, insufficienza secretrice del quarto stomaco e secondo G. Moussu, anche l'ipercloridria dello stesso, dilatazione e stenosi dell'esofago, stenosi intestinale), come anche malattie generali o di vicinanza ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] esamina nei suoi varî aspetti, fisico e chimico. Si può così rinvenire la presenza d'acido cloridrico in eccesso (ipercloridria): anche a digiuno lo stomaco, invece d'essere vuoto, può contenere grandi quantità di succo gastrico (gastrosuccorrea); si ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] addominale di destra si presenta più teso del sinistro. A carico dello stomaco s'hanno molto spesso segni d'ipercloridria. Nelle feci si riscontra presenza di sangue (emorragie palesi o occulte, perché apprezzabili solo con reazioni chimiche). I ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] da stitichezza spastica abituale, come pure da nevrosi celiaco-vagali, quali il pilorospasmo, la gastrosuccorrea, l'ipercloridria.
5. Le cirrosi epatiche.
6. Le affezioni cutanee legate all'eccessiva secrezione sebacea: seborrea, acne, foruncolosi ...
Leggi Tutto
ipercloridria
ipercloridrìa s. f. [comp. di iper- e cloridr(ico)]. – In medicina, eccesso di acido cloridrico normalmente contenuto nel succo gastrico, talvolta sintomo dell’ulcera gastrica o duodenale o di alcune forme di gastroduodenite,...
parasimpaticolitico
parasimpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico e che agisce quindi come antagonista dei medicamenti parasimpaticomimetici....