(gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; [...] parrebbe connesso con il lada delle iscrizioni licie. Si è pensato anche a un’origine settentrionale per le relazioni con gli Iperborei, presso i quali secondo le tradizioni delfiche A. si ritirava durante l’inverno, e per i molti luoghi di culto che ...
Leggi Tutto
SIMMIA di Rodi (Σιμμίας o Σιμίας, Simmĭas)
Augusto Rostagni
Grammatico e poeta, vissuio fra la fine del sec. IV e il principio del III a. C., è da considerarsi fra gl'iniziatori del movimento letterario [...] verso il ricercato e lo strano: come l'Apollo, di cui si conserva un frammento narrante i viaggi del dio presso gl'Iperborei, e i Mesi; e, più celebrata, la Gorgo, in cui probabilmente si raccontava la leggenda d'una fanciulla insensibile all'amore e ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Roma 1991). Figlio di S. Castellitto e M. Mazzantini, laureato in Filosofia presso l’università “La Sapenza” di Roma, ha esordito da giovanissimo sul grande schermo recitando [...] David di Donatello e del Nastro d'argento 2021 come miglior regista esordiente. Del 2021 è il suo romanzo d'esordio Gli iperborei, Premio Opera Prima al Viareggio-Rèpaci 2022. Nel 2023 è tornato alla regia con Enea, di cui è stato anche interprete e ...
Leggi Tutto
GERHARD, Eduard
Pietro Romanelli
Archeologo, nato a Posen il 29 novembre 1795, morto a Berlino il 12 maggio 1867. Compì i suoi studî a Breslavia e a Berlino, occupandosi principalmente, all'inizio della [...] , come ad es., quello della topografia di Roma antica. A Roma il G. fondò dapprima la Società degli Iperborei; ma ben più largo respiro e conseguenze di durevole effetto ebbe la fondazione dell'Instituto di corrispondenza archeologica, inaugurato ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] rispetto ai Cineti (Hdt., IV, 49, 3). All’inizio del V secolo Pindaro dice che il Danubio nasce nella terra degli Iperborei (Ol., III, 148, 46), nome col quale sono indicate genericamente le popolazioni barbare del Nord, tra cui i Celti. La precoce ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Greci antichi al vento di nord. Comparisce già in Omero (Od., V, 295); nella rosa di otto venti usata da Aristotele (Meteor., II, 6, 363 b), porta il doppio nome di Βορέας καὶ ἀπαρκτίας. [...] in qualche località della Tracia, o, più a nord ancora, sui mitici Monti Ripei, o nelle caverne del paese degl'Iperborei (Plinio, Nat. Hist., VII, 10). Lo troviamo rappresentato normalmente con le ali (alle spalle e anche, talora, ai piedi); la ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] le loro tane in regioni desertiche gettavano per aria sabbia mescolata a o. (χρυσῖτις), o a quello degli Iperborei, sottratto ai grifoni suoi guardiani dagli Arimaspi, uomini monocoli secondo un' etimologia che s'accorda non solo col meraviglioso ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] sedi del culto apollineo, come a Delo e a Delfi; anche ad essa si attribuisce l'ameno soggiorno nel paese degl'iperborei (v. apollo); anch'essa adopera, come il fratello, l'arco e le frecce (onde gli epiteti di ‛Εκηβόλος "lungi saettante", di ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] in osso, gli eredi dei magdaleniani cacciatori della renna; ma le analogie, non mai profonde, fra l'arte naturalistica degl'Iperborei europei, comune inoltre a tutte le tribù viventi nelle regioni artiche d'Europa, d'Asia e d'America, si spiegano ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] o una corsa durata un anno intero), attraverso tutta l'Arcadia o, secondo Pindaro, addirittura dal Peloponneso al paese degli Iperborei e viceversa. Apollo o Artemide o tutti e due intervengono per cercar di ritogliere all'eroe l'animale a loro sacro ...
Leggi Tutto
iperboreo
iperbòreo agg. e s. m. [dal lat. Hyperboreus, gr. ῾Υπερβόρεος, parola d’incerta etimologia; la grafia gr. ῾Υπερβόρειος è dovuta a falsa connessione con βόρειος «boreale»]. – Che si trova nell’estremo nord dell’Europa: terre, regioni...
ircano
agg. [dal lat. Hyrcanus, gr. ῾Υρκανός]. – Dell’Ircania, regione dell’antica Persia, nota nell’antichità e ricordata nella poesia italiana d’ispirazione classica per la sua montuosità e boscosità e per l’abbondanza di tigri che la popolavano...