• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Matematica [17]
Fisica [10]
Algebra [6]
Fisica matematica [6]
Biografie [5]
Storia della matematica [4]
Geometria [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Temi generali [3]

Scott Cohen, Preston

Lessico del XXI Secolo (2013)

Scott Cohen, Preston Scott Cohen, Preston. ‒ Architetto statunitense (n. Asheville, North Carolina, 1961). Dopo la laurea in arte (1982) e architettura (1983) presso la Rhode Island school of design, [...] Amir per la nuova ala del Tel Aviv museum of art (2007-11): racchiuso dalle complesse superfici di un iperboloide, l’edificio è interamente rivestito in pietra chiara israeliana. Sulla stessa linea appaiono configurati l’Arcade canopy, trasparente ... Leggi Tutto

VALERIO, Luca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO, Luca Amedeo Agostini Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] , con nuovo metodo, a determinare i centri di gravità dei conoidi (segmenti di paraboloide ellittico di rotazione e d'iperboloide a una falda di rotazione), degli steroidi (segmenti di sfera e di ellissoide di rotazione) e dei tronchi di conoide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Luca (1)
Mostra Tutti

strizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strizione strizióne [Der. del lat. strictio -onis "restringimento", dal part. pass. strictus di stringere "stringere"] [MCC] La diminuzione della sezione che subisce un corpo non rigido sottoposto a [...] rigata S in cui il piano tangente a S è ortogonale al piano tangente a S nel punto improprio della generatrice passante per P; per es., nel caso di un iperboloide rotondo a una falda, la linea di s. coincide con la circonferenza di gola (←). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strizione (1)
Mostra Tutti

Rogers, Richard George

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rogers, Richard George Rogers, Richard George. – Architetto inglese (n. Firenze 1933), fra i maggiori esponenti della scena progettuale britannica e, in particolare, di una linea legata all’esibizione [...] ); la National assembly for Wales a Cardiff (1998-2005), caratterizzata da una spettacolare copertura a sbalzo e da un iperboloide cavo che si erge al di sopra della sala principale garantendone la ventilazione naturale; la torre 3 del World trade ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CENTRE POMPIDOU – NORMAN FOSTER – RENZO PIANO – IPERBOLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rogers, Richard George (2)
Mostra Tutti

Lobacevskij

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lobacevskij Lobačevskij Nicolaj Ivanovič (Nižnij Novgorod 1793 - Kazan’ 1856) matematico russo. È noto soprattutto per essere uno dei fondatori delle → geometrie non euclidee. Compì gli studi secondari [...] da questo si deducono. Tale geometria è chiamata iperbolica in quanto un suo modello è costituito dalla superficie di un iperboloide di rotazione (il primo modello della geometria di Lobačevskij fu la pseudosfera, nota come modello di → Beltrami). La ... Leggi Tutto
TAGS: DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – NIŽNIJ NOVGOROD – IPERBOLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lobacevskij (2)
Mostra Tutti

VOLTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123) Giulio KRALL È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] queste le superfici valgono le [6], [6a], [8], con che si estende ad esse la teoria della membrana piana per l'iperboloide ad una falda. per il paraboloide ellittico valgono le [8]* e quindi i criterî della teoria delle onde. Ma ben diverse sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TRASFORMAZIONE AFFINE – MATERIE PLASTICHE – SERIE DI FOURIER – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA (3)
Mostra Tutti

ELLISSOIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione. Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] per ogni punto P (x, y, z) dello spazio passano tre quadriche confocali, che sono un'ellissoide, un iperboloide a una falda e un iperboloide a due falde. Tali quadriche si segano ortogonalmente due a due e costituiscono così, al variare di P nello ... Leggi Tutto
TAGS: ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – COMBINAZIONE LINEARE – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – MECCANICA RAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLISSOIDE (3)
Mostra Tutti

SERBATOIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SERBATOIO (XXXI, p. 412) Mario POZZESI Serbatoi sferici e sferoidali. - Nei serbatoi cilindrici la resistenza del materiale che costituisce il mantello è utilizzata quasi unicamente in una direzione, [...] lungo le generatrici. Gl'ingegneri francesi Laponche e Arnault hanno progettato e costruito serbatoi con l'involucro a forma di iperboloide di rotazione ad asse verticale. I fili di messa in tensione preliminare, di acciaio duro di 3 mm. di diametro ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE RIGATA – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – IPERBOLOIDE – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBATOIO (3)
Mostra Tutti

magnetosfera

Enciclopedia on line

Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] campo magnetico terrestre), danno origine a onde d’urto. L’onda d’urto terrestre ha approssimativamente la forma di un iperboloide di rotazione, con asse la retta Terra-Sole e vertice situato a ∿2RT dalla magnetopausa. La regione di spazio compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RICONNESSIONE MAGNETICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetosfera (2)
Mostra Tutti

CICLICI, PUNTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono [...] reale e di raggio reale) contiene due sistemi di infinite generatrici isotrope (che stanno alla sfera come a un iperboloide le rispettive generatrici reali). Infine si dice piano isotropo ogni piano tangente al circolo immaginario all'infinito e cono ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – GEOMETRIA ANALITICA – METRICA EUCLIDEA – COMESSATTI – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
iperbolòide
iperboloide iperbolòide s. m. [comp. di iperbole e -oide]. – In matematica, superficie del 2° ordine (o quadrica) a centro, dotata di infiniti punti reali, avente una conica impropria non degenere; può immaginarsi definita da due iperboli...
rigato
rigato agg. [part. pass. di rigare1]. – 1. Che ha, che presenta delle righe o rigature, disegnate, impresse, incise o comunque risultanti: carta r.; un quaderno, un foglio r.; stoffa r., e una camicia r., un vestito r. (anche sostantivato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali