• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [35]
Letteratura [27]
Matematica [19]
Fisica [19]
Storia [11]
Geometria [8]
Ottica [7]
Religioni [7]
Storia della matematica [6]
Diritto [6]

isoclina

Enciclopedia della Matematica (2013)

isoclina isoclina in una carta geofisica è la linea che congiunge tutti i punti aventi uno stesso valore di inclinazione magnetica. Più in generale, il termine indica, in una rappresentazione cartografica, [...] un’equazione differenziale del tipo y′ = −ky /x con k ∈ R+, che ha come soluzione generale una famiglia di iperboli equilatere, corrispondentisi in una omotetia di centro l’origine O del riferimento cartesiano: ognuna delle rette passanti per l ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – IPERBOLI EQUILATERE – CURVA DI LIVELLO – MATEMATICA – GEOFISICA

piano e superficie, intersezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano e superficie, intersezione di piano e superficie, intersezione di luogo dei punti dello spazio comuni a un piano e a una superficie assegnati. Tale luogo, se non è vuoto, è costituito da una curva, [...] piano e di un cono: considerato un cono indefinito, la curva intersezione è una conica (circonferenza, ellisse, parabola o iperbole a seconda della inclinazione del piano rispetto all’angolo di apertura del cono) e può essere una conica degenere (un ... Leggi Tutto
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – VARIETÀ ALGEBRICA – CONICA DEGENERE – RETTE PARALLELE – INSIEME VUOTO

affinità

Enciclopedia della Matematica (2013)

affinita affinità o trasformazione affine, in geometria, corrispondenza biunivoca tra spazi che ha come invarianti l’allineamento dei punti (è quindi una collineazione poiché muta rette in rette) e il [...] per esempio all’ombra di un cartello stradale di forma circolare), mentre parabole si trasformano in parabole e iperboli in iperboli. Affinità nel piano È la trasformazione affine di un piano in sé stesso. Essa risulta completamente individuata ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TRASFORMAZIONE LINEARE – TRASFORMAZIONE AFFINE – MODELLO MATEMATICO

indicatrice

Enciclopedia on line

Fisica Nella meccanica dei sistemi continui, i. degli sforzi è una quadrica che rappresenta l’andamento degli sforzi specifici in un punto del sistema considerato. In ottica, i. ottica (o ellissoide degli [...] grafica della curvatura di una superficie in un suo punto, e che mette in luce la differenza tra i punti ellittici e quelli iperbolici della superficie (fig.). Se su ogni retta tangente a una superficie s nel punto P si porta, a partire da P, nei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – LUOGO GEOMETRICO – MATEMATICA – ANISOTROPE – ELLISSOIDE

Abbe Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Abbe Ernst Abbe 〈àbe〉 Ernst [STF] (Eisenach 1840 - Jena 1905) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Jena (1870). ◆ [OTT] Condizione di A., o condizione dei seni: condizione necessaria e sufficiente perché [...] forma di rette parallele viene trasformato, nel piano immagine, in una famiglia di iperboli; la validità della condizione dei seni impone che, usando tale famiglia di iperboli, una volta che sia stata fotografata, come oggetto per lo stesso sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ABERRAZIONE SFERICA – LUNGHEZZA D'ONDA – CONDENSATORE – DIFFRAZIONE – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbe Ernst (2)
Mostra Tutti

diagrammi di Laue

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diagrammi di Laue Mauro Cappelli Pattern di diffrazione impiegati per ricavare informazioni sulla struttura di un solido cristallino. Dovuti al fisico tedesco Max von Laue, sono costituiti da macchie [...] particolare, a tutti i piani di una determinata zona corrispondono macchie che descrivono un’iperbole. Studiando la conformazione di tali iperboli e avvalendosi di ulteriori tecniche goniometriche si può risalire alla struttura del cristallo in esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

nomografia

Enciclopedia on line

Termine introdotto da Maurice d’Ocagne nel 1891, con cui si indica il complesso delle tecniche per la rappresentazione grafica di funzioni o di equazioni di più variabili. Il suo sviluppo è stato limitato [...] punto. Per es., per un’equazione del tipo A(z)x+B(z)y+C(z)=0 le linee di livello sono rette, per l’equazione z=xy sono iperboli (fig. 1), per l’equazione A(z)(x2+y2)+B(z)x+C(z)y+D(z)=0 sono circonferenze; altri esempi di nomogrammi a linee di livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PIANO CARTESIANO – IPERBOLE – ABACHI

COMETA

Enciclopedia Italiana (1931)

Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] pure si presentano casi di deviazione da tale forma verso quella di ellissi allungatissime, e anche verso quella d'iperboli. Una tale constatazione ha condotto a pensare che vi possono essere comete connesse permanentemente al sistema solare e comete ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – LINEE DI FRAUNHOFER – SPETTROSCOPICHE – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMETA (4)
Mostra Tutti

piano proiettivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano proiettivo piano proiettivo spazio proiettivo di dimensione 2. È un piano ottenuto aggiungendo a un → piano affine gli elementi impropri che, nel contesto proiettivo, sono indistinguibili dagli [...] alla relazione di dipendenza lineare tra vettori. Nel piano proiettivo non esiste la distinzione tra ellissi, parabole e iperboli, giacché esse, nel piano affine, si caratterizzano per la loro diversa intersezione con la retta impropria: tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO PROIETTIVO REALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE PROIETTIVE – GEOMETRIA PROIETTIVA – DIPENDENZA LINEARE

FEDERICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Domenico Maria Giuseppina Marotta Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] le opere in versi che quelle in prosa sono redatte nel turgido stile del tempo, prodigo di astruse metafore e consunte iperboli, e privo di ogni originale sentimento, capace di rinnovare i temi tratti dalla Bibbia e dall'antichità greca e romana. Ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ipèrbole
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
iperbòlico
iperbolico iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; una comparazione i.; linguaggio, stile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali