• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [35]
Letteratura [27]
Matematica [19]
Fisica [19]
Storia [11]
Geometria [8]
Ottica [7]
Religioni [7]
Storia della matematica [6]
Diritto [6]

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] le frequenze sono relativamente basse (al di sotto di 200 kHz). La n. aerea a lungo raggio utilizza sistemi di radionavigazione iperbolica come l’OMEGA, il LORAN-C, il DECCA, principalmente come ausilio alla n. inerziale, e/o la rete di radiofari ADF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

Geda, Sigitas

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geda, Sigitas Pietro Umberto Dini Poeta lituano, nato a Pateriai (Lazdijai) il 4 febbraio 1943. Ha terminato gli studi di storia e filosofia all'università di Vilnius nel 1966. Negli anni successivi [...] P. Celan, L. Nagy). Fra le opere risalenti alla sua prima stagione poetica, che si caratterizza per arcaicità di lingua, iperboli e ardite associazioni verbali, si ricordano la raccolta Pėdos (1966, Orme) e il poema Strazdas (1967), dedicato al poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEFALICI, INDICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] e il cui parametro è Analogamente ancora, trasformando l'indice di lunghezza (W), abbiamo l'equazione la quale è l'equazione di un'iperbole equilatera riferita agli assi delle coordinate x e y come asintoti. Con ciò il problema della forma d'un corpo ... Leggi Tutto
TAGS: IPERBOLE EQUILATERA – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE – ASSE DI SIMMETRIA – INDICE CEFALICO

anamorfòsi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anamorfosi anamorfòsi (o, alla gr., anamòrfosi) [Der. del gr. anamórphosis "riformazione"] [ALG] A. geometrica: (a) corrispondenza geometrica ottenuta proiettando da un punto O i punti di una figura [...] ; per es., è un'a. la trasformazione da z=xy a log z, che muta il nomogramma di z da una famiglia di iperboli equilatere a una famiglia di rette parallele; (b) in partic., nella nomografia, trasformazione di una funzione f in altra funzione F il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anamorfòsi (2)
Mostra Tutti

corda

Enciclopedia della Matematica (2013)

corda corda segmento che congiunge due punti qualsiasi di una circonferenza. Gode delle seguenti proprietà: • l’asse di una qualsiasi corda passa per il centro della circonferenza; • due corde hanno [...] , la retta a cui appartiene la corda è detta secante alla curva. Nel caso di curve con centro di simmetria, quali per esempio, circonferenze, ellissi e iperboli, le corde passanti per il centro sono dette diametri. I diametri di un’ellisse e di un ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA – IPERBOLE – ELLISSE – SECANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corda (1)
Mostra Tutti

iperbole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] stato dove ogni ben di mille pene è il frutto (Canti, “Il tramonto della luna”, vv. 35-37) che riprende il tema iperbolico dell’indicibile, come nei celebri versi: (13) Lingua mortal non dice quel ch’io sentiva in seno (Canti, “A Silvia”, vv. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – INSTITUTIO ORATORIA – FRANCESCO PETRARCA – GIUSEPPE UNGARETTI – ALESSANDRO MANZONI

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] 'l metal rimbomba,- affretta il corso al secolo fugace, - e perché s'apra, ognor picchia a la tomba» (XV). Immagini crucciosamente iperboliche e grottesche Ciro di Pers trova in un sonetto, assai noto, sul mal di pietra che lo travagliava: «Son ne le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

isotermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isotermico isotèrmico (o isotermo) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e termico (o il suo der. -termo) "a uguale temperatura"] [TRM] Che avviene a temperatura costante, detto di processo per il quale non [...] i. di un gas perfetto, che sono anche isodinamiche, sono rappresentate dall'equazione pV=cost, con p pressione e V volume (legge di Boyle), che nel piano (p,V) dà luogo a una famiglia di iperboli equilatere (isoterme), parametriche nella temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

elementi coniugati

Enciclopedia della Matematica (2013)

elementi coniugati elementi coniugati elementi che, in diversi ambiti della matematica, corrispondono all’operazione di → coniugio. L’aggettivo è anche utilizzato in modo elementare per indicare specifici [...] . ☐ In geometria, sono coniugati due elementi che si corrispondono in una involuzione (→ punti coniugati; → rette coniugate; → iperboli coniugate; → diametri coniugati; → conica). ☐ In algebra, si chiamano coniugati due elementi g1 e g2 di un gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – NUMERI COMPLESSI – QUATERNIONI – MATEMATICA – SPAZIO LP

BAROZZI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Gentiluomo veneziano del sec. XVI (morto dopo il 1587), lasciò varie traduzioni e opere originali d'argomento matematico. Sotto l'accusa di stregoneria venne processato in Venezia dal quant'Ufficio (1587) [...] un istrumento per disegnare le sezioni coniche, e vi si costruiscono in svariati modi gli asintoti dell'iperbole, una coppia d'iperboli aventi gli stessi asintoti, e anche curve asintotiche d'ordine superiore al secondo. Ricordiamo ancora una ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – SEZIONI CONICHE – STREGONERIA – MATEMATICA – IPERBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ipèrbole
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
iperbòlico
iperbolico iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; una comparazione i.; linguaggio, stile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali