• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [35]
Letteratura [27]
Matematica [19]
Fisica [19]
Storia [11]
Geometria [8]
Ottica [7]
Religioni [7]
Storia della matematica [6]
Diritto [6]

eccentricità

Enciclopedia on line

eccentricità In una curva conica, il rapporto costante fra la distanza di un punto generico della conica da un fuoco e la distanza dello stesso punto dalla direttrice relativa a quel fuoco. L’e. si usa [...] detti a e b rispettivamente il semiasse focale e il semiasse trasverso, risulta con il segno – per l’ellisse, con il segno + per l’iperbole. Il cerchio si può considerare come un’ellisse di e. nulla (a=b, quindi e=0). L’e. è elemento importante in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: CURVA CONICA – ASTRONOMIA – IPERBOLE – ELLISSE – COMETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccentricità (3)
Mostra Tutti

Menècmo

Enciclopedia on line

Matematico greco (375 circa a. C. - 325 circa). Fratello del matematico Dinostrato, fu allievo di Eudosso di Cnido, e a lui probabilmente succedette come capo della scuola di Cizico. M. fu forse il primo [...] della duplicazione del cubo. Dimostrò infatti che l'inserzione di due medie proporzionali tra due lunghezze date (problema al quale quello della duplicazione era stato ricondotto da Ippocrate di Chio) può effettuarsi per mezzo di parabole e iperboli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUDOSSO DI CNIDO – DINOSTRATO – IPERBOLI – CIZICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menècmo (2)
Mostra Tutti

Martynov, Leonid Nikolaevič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Omsk 1905 - Mosca 1980). Ha dedicato gran parte dei suoi versi alla Siberia, dove ha trascorso la fanciullezza. Dotato di vena semplice e schietta, M. ha trasportato nei suoi versi, ora allegorici, [...] e moralmente libera. Delle sue raccolte di versi ricordiamo: Sestra ("La sorella", 1939), Severnoe sijanie ("Aurora boreale", 1965), Pervorodstvo ("Primogenitura", 1965), Golos prirody ("La voce della natura", 1966), Giperboly ("Iperboli", 1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIBERIA – OMSK

coordinate curvilinee

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate curvilinee LettC_06060.rtf coordinate curvilinee in geometria analitica, sistemi di curve del piano tali che si possa stabilire una corrispondenza biunivoca e continua tra l’insieme dei punti [...] tutte gli stessi fuochi F1 e F2: il primo sistema è costituito da ellissi, il secondo da iperboli); le coordinate iperboliche (i due sistemi sono iperboli equilatere, e gli asintoti del secondo sistema formano un angolo di 45° con quelli del primo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – COORDINATE ELLITTICHE – COORDINATE CARTESIANE – GEOMETRIA ANALITICA – COPPIE ORDINATE

curva algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva algebrica curva algebrica curva individuata in uno spazio affine, metrico o proiettivo, da una o più equazioni algebriche: si parla rispettivamente di curva algebrica affine, metrica (o euclidea) [...] piane le rette (definite come il luogo degli zeri di un polinomio di grado 1) come anche le circonferenze, le ellissi, le iperboli e le parabole (vale a dire le coniche), definite come il luogo degli zeri di un polinomio di grado due. Le curve ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALGEBRICHE – VARIETÀ ALGEBRICHE – CURVE ALGEBRICHE – SPAZIO AFFINE – CIRCONFERENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva algebrica (4)
Mostra Tutti

al-Mutanabbī

Enciclopedia on line

ī Poeta arabo (al-Kūfa 915 - Baghdād 965); il suo vero nome era Aḥmad ibn al-Ḥusain. Poeta di corte, passò il suo periodo migliore ad Aleppo, presso l'emiro ḥamdanide Saif ad-Dawla, di cui celebrò le imprese [...] Shīrāz in Persia. La sua poesia, celebratissima (benché accusata di plagio da alcuni critici), magniloquente e talora di singolare efficacia, sebbene viziata da concettuosità, iperboli e artifici, ebbe grande influenza sulla poesia araba posteriore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ḤAMDANIDE – BIZANTINI – BAGHDĀD – ALEPPO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Mutanabbī (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] diametro trasverso è uguale a CA e l'angolo delle ordinate con questo diametro è uguale all'angolo dato KCD. Determina un punto B dell'iperbole tale che CB=CD e costruisce poi la parallela a CB passante per D, che taglia la retta CA in E; si ha DE∙EC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

BAROCCA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] la negazione stessa della logica e della misura. Fu quindi applicata a designare la letteratura gonfia, ricca di iperboli, smaniosa di stupire, di cui furono rappresentanti tipici l'Achillini, il Marino, l'Artale. Degli aspetti letterarî del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – S. GIOVANNI IN LATERANO – SAN PIETRO IN VINCOLI – CATTEDRALE DI LONDRA

traiettoria ortogonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

traiettoria ortogonale traiettoria ortogonale in analisi, per una famiglia di linee piane F, linea Г che interseca ortogonalmente le linee di F. Per esempio, le traiettorie ortogonali della famiglia [...] ƒ = C, individuata dal → gradiente di ƒ. Per esempio, le traiettorie ortogonali alla famiglia di iperboli x 2 − y 2 = C sono le iperboli della famiglia xy = k. Analogamente, nello spazio la linea Г si chiama traiettoria ortogonale alle superfici ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GRADIENTE – IPERBOLI – PARABOLE – TANGENTE

isotermia

Enciclopedia on line

In fisica e in chimica, costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente ecc. In particolare, in biologia, la [...] dei gas perfetti, che sono anche isodinamiche, sono rappresentate dall’equazione pV=cost. (legge di Boyle) e pertanto nel piano di Clapeyron (piano Vp) sono rappresentate da iperboli equilatere (isoterme) aventi per asintoti gli assi coordinati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: IPERBOLI EQUILATERE – TEMPERATURA – OMEOTERMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ipèrbole
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
iperbòlico
iperbolico iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; una comparazione i.; linguaggio, stile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali