• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Matematica [51]
Biografie [42]
Letteratura [29]
Fisica [28]
Storia della matematica [21]
Algebra [19]
Geometria [14]
Lingua [13]
Temi generali [12]
Fisica matematica [12]

MENECMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENECMO (Μέναιχμος) Giorgio Diaz de Santillana Matematico greco, vissuto verso il 350 a. C. Fu fratello di Dinostrato, allievo di Eudosso di Cnido. Perfezionò, come dice Proclo, la geometria in ogni [...] ciò è per noi chiaro senz'altro, poiché da si ha: e per l'appunto M. si servì delle parabole e dell'iperbole (e in particolare delle proprietà asintotiche di questa) date dalle precedenti equazioni. M. è tra i primi che abbiano indagato i fondamenti ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOCRATE DI CHIO – EUDOSSO DI CNIDO – DINOSTRATO – IPERBOLE – PROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENECMO (2)
Mostra Tutti

Lame Gabriel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lame Gabriel Lamé 〈lamé〉 Gabriel [STF] (Tours 1795 - Parigi 1870) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi (1832) e di calcolo delle probabilità nell'univ. di Parigi (1848); socio straniero [...] razionale, positivo o negativo, detto indice della curva; sono esempi di curve di L. la retta, l'ellisse, l'asteroide e l'iperbole, che si ottengono, rispettiv., per m=1, m=2, m=2/3, m=-1. ◆ [ANM] Equazione di L.: equazione differenziale ordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lame Gabriel (2)
Mostra Tutti

piano e superficie, intersezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano e superficie, intersezione di piano e superficie, intersezione di luogo dei punti dello spazio comuni a un piano e a una superficie assegnati. Tale luogo, se non è vuoto, è costituito da una curva, [...] piano e di un cono: considerato un cono indefinito, la curva intersezione è una conica (circonferenza, ellisse, parabola o iperbole a seconda della inclinazione del piano rispetto all’angolo di apertura del cono) e può essere una conica degenere (un ... Leggi Tutto
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – VARIETÀ ALGEBRICA – CONICA DEGENERE – RETTE PARALLELE – INSIEME VUOTO

funzione razionale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione razionale funzione razionale funzione reale che opera sulla variabile indipendente x solo tramite somma, sottrazione, moltiplicazione e loro composizioni (nel caso di funzioni razionali intere) [...] fratta ottenuta come quoziente di due polinomi di primo grado è detta funzione omografica. Il suo grafico è dato da un’iperbole equilatera con gli asintoti paralleli agli assi cartesiani e centro nel punto (−d /c, a /c); esso può essere riportato ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – FUNZIONI POLINOMIALI – IPERBOLE EQUILATERA – ASSI CARTESIANI – MOLTIPLICAZIONE

MILA, Massimo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MILA, Massimo Raoul Meloncelli (App. III, II, p. 115) Musicologo e critico musicale, morto a Torino il 26 dicembre 1988. Membro dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia dal 1956 e consulente editoriale [...] da premesse idealistiche di derivazione crociana, M. andò sviluppando un suo stile nitido e vigoroso, lontano da ogni iperbole e caratterizzato da una capacità di sintesi straordinariamente efficace in cui si cela il fascino di una prosa sempre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DON GIOVANNI – IPERBOLE – TORINO – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILA, Massimo (3)
Mostra Tutti

paraboloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

paraboloide paraboloide quadrica non degenere e tangente al piano all’infinito. Il paraboloide è privo di centro di simmetria, ma è dotato in generale di due piani di simmetria ortogonali (piani principali) [...] parabola fissa, posta su un piano perpendicolare a quello della prima parabola, ma con concavità nel verso opposto. Il paraboloide iperbolico è una superficie rigata formata da tutte le rette parallele a un dato piano che si appoggiano su due date ... Leggi Tutto
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – SUPERFICIE RIGATA – PUNTO DI SELLA – RETTE SGHEMBE – QUADRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paraboloide (3)
Mostra Tutti

parabola

Enciclopedia on line

Letteratura Narrazione di un fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole adombrare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso; nell’ebraismo rabbinico la p. [...] proiettivo, la p. è invece una curva chiusa, così come l’ellisse e l’iperbole; essa non possiede però un centro di simmetria (è una conica non a centro, contrariamente all’iperbole e all’ellisse), ma possiede un asse di simmetria (in fig. 1 l’asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – GEOMETRIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VANGELI SINOTTICI – ASSE DI SIMMETRIA – EQUAZIONE POLARE – ASSE DELLE Y – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parabola (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti... Enrico Giusti Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] le ricerche volte a trovare dei metodi di approssimazione eleganti ed efficaci sia per l'area del cerchio sia per quella dell'iperbole, e dunque per il calcolo dei logaritmi. Già Willebrord Snell aveva dato nel 1621, nel Cyclometricus, una formula di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Apollonio di Perga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Apollonio di Perga Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] generare ellissi, coni con l’angolo al vertice retto per generare parabole e coni con l’angolo al vertice ottuso per generare iperboli. Apollonio dimostra invece che tutte e tre le curve possono essere ottenute da un unico cono, di angolo al vertice ... Leggi Tutto

estate

Enciclopedia Dantesca (1970)

estate (state) Enrico Malato Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, [...] parte, si alleava or con una or con l'altra delle fazioni di Romagna... Dalla state al verno: allude con iperbole a' rapidi voltafaccia di Maghinardo " (Torraca). Diversamente, e forse con maggior aderenza al pensiero dantesco, intendevano invece i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
ipèrbole
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
iperbòlico
iperbolico iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; una comparazione i.; linguaggio, stile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali