NOVIUS BLESAMUS
A. Bisi
Scultore, non altrimenti noto, ricordato nella sua iscrizione funeraria, in bei distici latini, incisa su un'ara marmorea che fu rinvenuta in Campo Marzio, in Roma, ai piedi [...] et orbem si ricava che N. B. adornò delle sue opere Roma e molte altre città (se non si tratta di una mera iperbole letteraria) in un momento imprecisato dell'età imperiale.
Quanto alla sua nazionalità, un indizio è dato dal nome: Novius è forma ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] l’o. è sempre una conica con un fuoco nel centro della forza. Tale conica è un’ellisse (caso kepleriano), una parabola o un’iperbole a seconda che sia, rispettivamente, e Ü 1 cioè E Ü 0. In virtù della prima equazione del sistema [2], tali condizioni ...
Leggi Tutto
LEMNISCATA (dal gr. λημνίσκος "nastro a nodo")
Curva algebrica del 4° ordine, incontrata la prima volta da Giacomo Bernoulli (in Acta eruditorum, 1694) e da lui così denominata per la sua forma a 8. Essa [...] ovali del Cassini (v. cassini: Ovali di C.). La sua equazione cartesiana è
La lemniscata si può dedurre da un'iperbole equilatera come sua podaria (v.), rispetto al centro, o come sua trasformata per mezzo di una trasformazione per raggi vettori ...
Leggi Tutto
CARDONA, Maria
Renato Pastore
Nata nel 1509, da Giovanni di Cardona, conte di Avellino e da Giovanna Villamarino (sorella costei della più celebre Isabella di Sanseverino), la C. raccolse - alla morte [...] Padula e contessa di Avellino. I termini della sua fama furono presso i letterati contemporanei sovente ampi fino all'iperbole; tant'è che la trasmissione stessa della sua produzione artistica (sarebbe stata valente rimatrice e musica) è unicamente ...
Leggi Tutto
fuoco
fuoco in geometria piana, particolare punto riferito a una → conica usato per definire la conica stessa. Ogni conica, infatti, può essere definita come luogo geometrico dei punti tali che il rapporto [...] al più due fuochi reali. L’ellisse ha due fuochi reali sull’asse maggiore e due fuochi immaginari sull’asse minore, l’iperbole ha due fuochi reali su un asse e due fuochi immaginari sull’altro, la parabola ha un fuoco reale sul suo asse, mentre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] =b e si pensi a un sistema di coordinate con origine in B. Sia k il rapporto costante nel sintomo dell'iperbole. L'equazione di questa iperbole diventa: y2=kx(b+x), ossia y2=kx2+bkx.
Ora, il membro di sinistra, y2, è proporzionale al cerchio-sezione ...
Leggi Tutto
gola
góla [Der. del lat. gula] [LSF] Sezione ristretta di una figura, di un condotto, ecc. ◆ [ALG] Linea di g.: di una superficie, una sezione piana della stessa, che racchiuda un'area minima rispetto [...] è la circonferenza a mostrata nella fig. 1 e per un iperboloide rotondo a una falda è la circonferenza descritta dal vertice dell'iperbole generatrice: a nella fig. 2) e altre che non ne hanno alcuna o, da un altro punto di vista, ne hanno infinite ...
Leggi Tutto
diametro
diametro in geometria, termine usato con diversi significati. Il diametro di una circonferenza o di un cerchio è ogni sua corda passante per il centro; ha lunghezza doppia del raggio ed è la [...] retta che sia luogo dei punti medi di un insieme di corde di data direzione. Tutti i diametri dell’ellisse e dell’iperbole passano per il centro; i diametri della parabola sono tutti paralleli fra loro. A seconda della conica e della direzione scelte ...
Leggi Tutto
. Fra gl'integrali abeliani (v. abeliano) si dicono ellittici gl'integrali della forma
dove Φ denota una funzione razionale dei suoi due argomenti e Q un polinomio di 3° o 4° grado in x (l'un caso essendo [...] integrali di questo tipo si riduce la lunghezza di un arco di ellisse (v. coniche), come pure di iperbole, di cicloide, di lemniscata, ecc. Questi integrali definiscono, in tutto il piano complesso, altrettante funzioni trascendenti, non esprimibili ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] . Si indica con β l’angolo che la direzione di Vt (cioè in sostanza l’orbita) forma con l’asse dell’iperbole. Per la valutazione della variazione di energia cinetica della sonda è necessario calcolare le due componenti della sua velocità, lungo l ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
iperbolico
iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; una comparazione i.; linguaggio, stile...