La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] ustori parabolici), che ebbe il titolo latino di Liber de speculis comburentibus.
Dalla tradizione araba giunse poi un breve scritto sull'iperbole, di cui ci è ignoto l'autore; nella prima metà del XIII sec. fu tradotto in latino dall'arabo con il ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] paesaggio roccioso, o il vero ‘ritratto’ di un sasso), oppure il totale silenzio di ogni altra fonte deve far pensare a un’iperbole letteraria (come inclina a credere Xavier F. Salomon, 2010, p. 85)?
Se il successo di Rosa pittore filosofo lo portò a ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] fin dall’inizio della sua riflessione sulla scienza economica – «socialismo e liberismo si diranno bensì scientifici per metafora o per iperbole, ma né l’uno né l’altro sono o possono esser mai deduzioni scientifiche» (Per la interpetrazione e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] lo studio delle particolari curve che si ottengono tagliando un cono circolare retto con un piano – ellisse, parabola e iperbole – e che perciò sono dette “sezioni coniche”. Tutto quanto si conosce sulle scoperte astronomiche di Apollonio si deve ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] la accompagna della mente e del cuore del poeta.
L’immagine della donna-angelo, che nei siciliani era una semplice iperbole, assume una forza e un’intensità nuova già in Guinizzelli, e il tema della lode trascende la dimensione cortese per caricarsi ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] lontani dalla figura dell'eroe tutto d'un pezzo alla Gary Cooper. E se nel 1953 Ed Wood, definito con qualche iperbole il peggior regista del mondo, affronta per la prima volta il tema dell'a. sessuale avventurandosi al di fuori dei più tradizionali ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] forme legate ai più raffinati moduli tasseschi: il lessico del D., inturgidendo la tendenza alla magnificazione e all'iperbole, apre una dimensione prospettica nuova, nella descrizione dei campi della Giudea, della notte degli inganni, dell'immagine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] . I primi non possono essere confusi con le seconde. «Socialismo e liberismo si diranno bensì scientifici per metafora o per iperbole, ma né l’uno né l’altro sono o possono esser mai deduzioni scientifiche» (Per la interpetrazione e la critica ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] definisce anche la temperatura. Se p, v cambiano in modo che la temperatura T non cambi, il punto x descrive l'iperbole equilatera pv = RT, che è l'isoterma T; ogni temperatura T è rappresentata dalla corrispondente isoterma. Se si assumessero come ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , ma anche dei luoghi del contatto col pubblico e dei modi di questo contatto. La struttura dell'immagine è come iperbolica ed è ritenuta efficace in quanto proporzionata alla nuova dimensione delle strutture abitative e degli uffici che si vengono ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
iperbolico
iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; una comparazione i.; linguaggio, stile...