• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Matematica [51]
Biografie [42]
Letteratura [29]
Fisica [28]
Storia della matematica [21]
Algebra [19]
Geometria [14]
Lingua [13]
Temi generali [12]
Fisica matematica [12]

GILLIAM, Terry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gilliam, Terry Francesca Vatteroni Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] of Baron Munchausen (1988; Le avventure del barone di Munchausen), tratto dal romanzo di R.E. Raspe, iperbole immaginifica ricca di citazioni visive provenienti da un ampio repertorio iconografico, che comprende suggestioni derivanti dalla cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – FANTASCIENTIFICO – CHRIS MARKER – TOM STOPPARD – MONTY PYTHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILLIAM, Terry (2)
Mostra Tutti

Dati, Bonturo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dati, Bonturo Renato Piattoli-Domenico Corsi , Popolano lucchese; al principio del Trecento raggiunse grande importanza nella vita pubblica della città. Fu più volte chiamato come ambasciatore nell'interesse [...] il Luiso non è di parere diverso quando scrive: " la poesia dantesca rispecchia fedelmente la realtà della storia; l'iperbole ciascun v'è barattier coincide col giudizio del giurista nonché poeta Cino da Pistoia e dell'anonimo autore delle Istorie ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – PARTITO DEMOCRATICO – ROCCA SAN CASCIANO – CINO DA PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dati, Bonturo (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] è lo stesso usato del suo predecessore: la prop. 14 del Libro II delle Coniche di Apollonio. Essa tratta dell'iperbole equilatera e dei suoi asintoti: la curva e gli asintoti si avvicinano via via che vengono prolungati, senza però mai incontrarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica Roshdi Rashed Specchi ustori, anaclastica e diottrica Esiste una particolare [...] un solo tipo di raggi: quelli paralleli all'asse nel caso di lenti convesse e quelli uscenti dal fuoco di una delle facce iperboliche nel caso di lenti biconvesse. In entrambi i casi, ottiene la convergenza di tutti i raggi rifratti in un solo punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione Gianfranco Folena Le cose che a fanciulli e ad ignoranti vanno per man, soglion perder sua forma  e mutar spesse volte soi sembianti. Vien poi chi per [...] , un sonno che sarebbe stato eterno se un vicino non li avesse svegliati: «e così il terzo dì risuscitorno». Con queste iperboli della sete e del sonno accompagnate da un contrappunto blasfemo, il ritratto dei Beoni ha un leggero odore di pece e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica Tony Lévy La matematica ebraica Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] in cui fu tradotto in latino da Giovanni da Palermo, alla corte di Federico II), che si occupa della proprietà asintotica dell'iperbole o, in altre parole, della prop. 14 del Libro II delle Coniche di Apollonio, il cui nome, in effetti, è citato. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

MARCOLINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINI, Maria (Marietta) Saverio Lamacchia Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] le versioni interpretò la parte en travesti del protagonista eponimo. Qui troviamo scenicamente realizzato quanto detto, in tono d'iperbole scherzosa, da Stendhal circa il "cantare a cavallo": la M. esordisce infatti con una scena di trionfo con coro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMETTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMETTI, Ottaviano Ugo Baldini Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] di stabilire che la possibilità della quadratura dell'ellisse dipende da quella del cerchio, e che la rettificazione dell'iperbole dipende analogamente da quella della parabola. Nel 1755 a Firenze il C. pubblicò un manuale di geometria, gli Elementa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ma l'amor mio non muore!

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ma l'amor mio non muore! Vittorio Martinelli (Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] e drammatica, così sontuosa e così elegante, mai stata tanto penetrata di verità, nell'amore e nel dolore": la gentile iperbole del linguaggio è eco precisa dello stile e dell'orizzonte culturale che il diva-film esprime e nel quale trova linfa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LAGO DI LOCARNO – GIUSEPPE AMATO – MARIO CASERINI – MARIO BONNARD – MATILDE SERAO

TORRICELLI, Evangelista

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRICELLI, Evangelista Giovanni Vacca Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] un punto della circonferenza di un circolo che rotola sopra un piano, e sul solido di rotazione generato da un ramo d'iperbole che ruota attorno a un asintoto. Il nome di roulette dato dai Francesi alla cicloide era in origine quello della ruota "rou ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRICELLI, Evangelista (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 34
Vocabolario
ipèrbole
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
iperbòlico
iperbolico iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; una comparazione i.; linguaggio, stile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali