Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] acuto’, un solido infinito in estensione ma di area finita.
Il solido è quello ottenuto ruotando una iperboleequilatera intorno a un suo asintoto. Se BLD è un’iperboleequilatera, e S è il punto tale che ST=SU, si ha per ogni punto L sull ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] corrispondono hanno gli andamenti illustrati nella fig. 7. A temperature elevate si avvicinano all'andamento dell'iperboleequilatera corrispondente a un gas perfetto, mentre esiste una temperatura ‛critica' in corrispondenza della quale l'isoterma ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] sue componenti essenziali.
Si comprende facilmente che l'andamento del costo unitario medio fisso è quello di un'iperboleequilatera: lungo tutti i suoi punti essa verifica infatti la costanza dei costi fissi totali come prodotto del costo unitario ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] (risalente al dic. 1641) del volume di un particolare solido geometrico – il ‘solido acuto iperbolico’, generato dalla rotazione di un’iperboleequilatera attorno a un suo asintoto – avente allo stesso tempo lunghezza illimitata e volume finito, come ...
Leggi Tutto
proporzionalita
proporzionalità [Der. del lat. proportionalitas -atis, da proportionalis (→ proporzionale)] [ALG] [ANM] Relazione intercorrente tra elementi corrispondenti di due insiemi (numeri, grandezze), [...] è una retta passante per l'origine degli assi) e la legge di p. inversa è xy=k (il diagramma è un'iperboleequilatera avente per asintoti gli assi coordinati), con la costante k detta, nell'uno e nell'altro caso, come sopra accennato, costante, o ...
Leggi Tutto
eccentricita
eccentricità nella geometria del piano, rapporto costante tra le distanze di un qualsiasi punto di una conica da un fuoco e dalla corrispondente direttrice. In base al valore dell’eccentricità, [...] tra i vertici e anche in questo caso determina la sua apertura. In particolare, se e = √(2), l’iperbole è una iperboleequilatera.
L’eccentricità costituisce uno degli elementi fondamentali per il calcolo delle orbite. Le eccentricità delle orbite ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] è lo stesso usato del suo predecessore: la prop. 14 del Libro II delle Coniche di Apollonio. Essa tratta dell'iperboleequilatera e dei suoi asintoti: la curva e gli asintoti si avvicinano via via che vengono prolungati, senza però mai incontrarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] non in potenza, ma in atto – e ha tuttavia un volume finito; si ottiene facendo ruotare un ramo di iperboleequilatera intorno all’asse delle ordinate. Il teorema di Torricelli influenza notevolmente numerosi matematici europei, e in particolare John ...
Leggi Tutto
funzione iperbolica
funzione iperbolica particolare funzione definita a partire dalla funzione esponenziale. Le principali funzioni iperboliche sono le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente [...] circonferenza unitaria x 2 + y 2 = 1 (→ funzione goniometrica). Più in particolare, in un riferimento Oxy si considera il ramo destro dell’iperboleequilatera x 2 − y 2 = 1 e il suo punto d’intersezione con l’asse delle ascisse H = (1, 0). Dato un ...
Leggi Tutto
proporzionalita
proporzionalità relazione che sussiste tra due grandezze variabili x e y se è possibile esprimere una delle due in funzione dell’altra in uno dei seguenti modi, dove k è un numero reale [...] una retta passante per l’origine degli assi del riferimento, mentre una legge di proporzionalità inversa è rappresentata graficamente da un’iperboleequilatera (o da un suo ramo se, come nei casi di grandezze fisiche, si ha il vincolo x > 0). Più ...
Leggi Tutto
seno2
séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...