METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] anche la temperatura. Se p, v cambiano in modo che la temperatura T non cambi, il punto x descrive l'iperboleequilatera pv = RT, che è l'isoterma T; ogni temperatura T è rappresentata dalla corrispondente isoterma. Se si assumessero come coordinate ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] punti all'infinito) sono
Per a = b l'ellisse si riduce al cerchio di raggio a, l'iperbole alla cosiddetta iperboleequilatera, caratterizzata dalla proprietà di avere gli asintoti ortogonali.
Se si confronta l'equazione dell'ellisse con l'equazione ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] interne di quelli che sono attraversati dal contorno. Si ha anche la squadretta iperbolica intagliata su una lamina secondo due rami d'iperboleequilatera, simmetrici rispetto ad un assintoto comune e secondo l'altro assintoto ortogonale: con ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] è
Analogamente ancora, trasformando l'indice di lunghezza (W), abbiamo l'equazione
la quale è l'equazione di un'iperboleequilatera riferita agli assi delle coordinate x e y come asintoti.
Con ciò il problema della forma d'un corpo tridimensionale ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] naturale del numero x si indica di solito colla notazione log x. Esso appare naturalmente nella determinazione dell'area dell'iperboleequilatera:
come sembra aver affermato per primo G. de Saint-Vincent (in Opus geometricum, Anversa 1647), e con più ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] sono paralele ma formano un angolo piccolissimo, il liquido vi s'innalza in modo da formare un ramo d'iperboleequilatera (fig. 5); questo risultato costituisce una conferma della legge di Jurin.
Altri fenomeni di capillarità si hanno introducendo un ...
Leggi Tutto
LEMNISCATA (dal gr. λημνίσκος "nastro a nodo")
Curva algebrica del 4° ordine, incontrata la prima volta da Giacomo Bernoulli (in Acta eruditorum, 1694) e da lui così denominata per la sua forma a 8. Essa [...] del Cassini (v. cassini: Ovali di C.). La sua equazione cartesiana è
La lemniscata si può dedurre da un'iperboleequilatera come sua podaria (v.), rispetto al centro, o come sua trasformata per mezzo di una trasformazione per raggi vettori reciproci ...
Leggi Tutto
TRISEZIONE
Luigi CAMPEDELLI
. Il problema della trisezione dell'angolo, cioè della divisione di un angolo in tre parti uguali, costituisce una delle classiche questioni che sono pervenute a noi dall'antichità [...] è attribuita ad Archimede. Da questo punto di vista il problema si risolve in modo assai facile ricorrendo a un'iperboleequilatera oppure a una celebre curva (algebrica, del 4° ordine) detta concoide (v.), dovuta a Nicomede (v.). Direttamente si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] CE tale che CE=CD (fig. 13). Costruisce poi la parabola di asse EC, vertice E e lato retto CD e l'iperboleequilatera di asse CD e vertice C. Considera allora il punto d'intersezione I tra le due coniche, punto noto a partire dalla grandezza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] proprio al cerchio, e dedica questa parte preliminare della sua opera a stabilire l'equazione della parabola e dell'iperboleequilatera rispetto a due sistemi di assi.
Segue poi una classificazione delle equazioni di grado inferiore o uguale al terzo ...
Leggi Tutto
seno2
séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali...
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...