• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [8]
Patologia [4]
Biologia [2]
Fisiologia umana [2]
Biochimica [2]
Chimica [2]
Psicologia generale [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Farmacologia e terapia [2]
Neurologia [2]

oppioide

Dizionario di Medicina (2010)

oppioide Paolo Tucci Uso degli oppioidi nella terapia del dolore Quando il dolore è moderato o grave, gli oppioidi diventano molecole essenziali nella terapia antalgica. La loro azione analgesica è [...] . La sindrome può essere precipitata da antagonisti degli oppioidi come, ad es., il naloxone. I sintomi (iperalgesia, diarrea, midriasi, piloerezione, sudorazione, agitazione psicomotoria ecc.) sono specularmente opposti agli effetti degli oppioidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppioide (2)
Mostra Tutti

PLACEBO E NOCEBO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PLACEBO E NOCEBO. Fabrizio Benedetti – L’effetto placebo. L’effetto nocebo. Conclusioni. Bibliografia L’effetto placebo. – Viene comunemente definito placebo una sostanza inerte, o un trattamento medico [...] (CCK, CholeCystoKinin), la quale produce a sua volta un effetto amplificante sul dolore. Questo effetto va sotto il nome di iperalgesia da nocebo: quando il soggetto si aspetta la comparsa di un dolore intenso, la sua ansia attiva la CCK che aumenta ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MALATTIA DI PARKINSON – COLECISTOCHININA – EFFETTO PLACEBO – CANNABIS SATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACEBO E NOCEBO (2)
Mostra Tutti

ANSIA E DEPRESSIONE

XXI Secolo (2010)

Ansia e depressione Giuseppe Bersani Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] può accompagnarsi a distorsione della percezione somatica, con segni di sofferenza corporea indefinita, disfunzione vegetativa, iperalgesia e così via. Esperienze in qualche misura considerabili analoghe a quelle della tristezza nell’uomo possono ... Leggi Tutto

TRIPANOSOMIASI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani) Aldo Castellani Filippo Rho Nno Baboni Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] . Le manifestazioni nervose che vengono a chiudere il quadro del processo morboso consistono inizialmente in iperestesia e iperalgesia diffusa a tutta la superficie del corpo o limitata al territorio di distribuzione di qualche nervo soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA DEL SONNO – MIDOLLO SPINALE – TARTARO EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPANOSOMIASI (1)
Mostra Tutti

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Matteo Caleo Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] sostanze è in grado di modulare in maniera molto signi;ficativa l’eccitabilità dei neuroni delle corna dorsali (➔ iperalgesia). Inoltre, l’attività neuronale nelle corna dorsali è fortemente influenzata da vie discendenti inibitorie che originano da ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

IPNOTISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IPNOTISMO (XIX, p. 481) Franco Granone Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] . Si possono allora, con opportune suggestioni, suscitare levitazione di un arto, catalessi, contratture, analgesia, iperalgesia, allucinazioni positive o negative, sogni, scrittura automatica, regressione di età, sonnambulismo, ipnodrammi. In base ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO ELETTROENCEFALOGRAFICO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – RÍFLESSO CONDIZIONATO – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPNOTISMO (6)
Mostra Tutti

neuropatie

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatie Lucio Santoro Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] a deambulare e scomparsa di tutti i riflessi osteotendinei. È frequente anche una sintomatologia dolorosa con iperalgesia (stimolo doloroso avvertito in modo eccessivo) o allodinia (stimolo non nocicettivo, avvertito come doloroso). Infine, possono ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA POLMONARE A PICCOLE CELLULE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuropatie (1)
Mostra Tutti

DERMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] e delle unghie. Infine deve considerare i sintomi subiettivi: prurito, calore, bruciore, anestesia, analgesia, iperestesia, iperalgesia, ecc. Fatto il rilievo delle lesioni elementari e delle condizioni funzionali delle secrezioni e della sensibilia ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO MERCURIALE – COSTANTINO AFRICANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO ENDOCRINO – GABRIELE FALLOPPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Farmacologia molecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia molecolare Pietro Melchiorri sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] sensoriali e nocicettive. L'iniezione di tachichinine nel liquor, a livello sia spinale sia cerebrale, produce iperalgesia. Questi effetti dolorifici e la localizzazione delle tachichinine e dei relativi recettori nelle vie afferenti primarie, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia molecolare (14)
Mostra Tutti

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] quelle di freddo). A questi stati patologici si è dato il nome di paralisi parziale del tatto. L'iperalgesia cutanea (esagerazione della sensibilità dolorifica) s'osserva principalmente negli stati infiammatorî ed esantematici della pelle. Essa è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
iperalgeṡìa
iperalgesia iperalgeṡìa s. f. [comp. di iper- e del gr. ἄλγησις «dolore»]. – In medicina, aumento patologico della capacità di avvertire uno stimolo dolorifico, per un disturbo nella conduzione o nella elaborazione del dolore a livello del...
iperalgèṡico
iperalgesico iperalgèṡico agg. [der. di iperalgesia] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a iperalgesia; in partic., zone i. (o di Head), zone cutanee circoscritte, corrispondenti alla innervazione delle radici spinali, che, per meccanismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali