In endocrinologia, eccessiva increzione di aldosterone da parte dei surreni (zona glomerulare). Si distingue un i. primario (o sindrome di Conn), dovuto a un adenoma della zona glomerulare del surrene e caratterizzato di solito da ipertensione arteriosa ed eccessiva eliminazione di potassio con le urine, e un i. secondario, che si osserva in alcune condizioni morbose: cardiopatie scompensate, sindromi ...
Leggi Tutto
Stato di esagerata attività funzionale delle ghiandole surrenali per patologie iperfunzionanti a carico di uno dei due compartimenti ghiandolari, tra loro funzionalmente distinti, corticale e midollare.
Nella [...] l’i. facendo riferimento al comparto ghiandolare interessato e alla patologia responsabile (per es. ipercorticosurrenalismo da sindrome di Cushing, iperaldosteronismo ecc.).
L’i. midollare è più raro ed è legato alla presenza di un tumore funzionante ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] renali (nefriti, rene grinzo, malformazioni), vascolari (arteriosclerosi renale) o endocrine (sindrome di Cushing, feocromocitoma, iperaldosteronismo primario). La forma di i. arteriosa maggiormente diffusa è quella primitiva, in cui fattori genetici ...
Leggi Tutto
aldosteronoma
Valeria Guglielmi
Adenoma, di solito monolaterale, delle cellule della zona glomerulare della corteccia surrenale. L’ipersecrezione di aldosterone può produrre alcalosi ipokaliemica (aumento [...] non aumenta con la stazione eretta (test dell’ortostatismo), a differenza di quanto accade negli altri tipi di iperaldosteronismo primitivo. La TC o la RM dei surreni consentono di individuare tumori con una discreta accuratezza diagnostica. La ...
Leggi Tutto
Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare [...] , infiammatori. Nei casi di e. da insufficienza cardiaca, da cirrosi epatica e da nefrosi si instaura un iperaldosteronismo secondario che, anziché compensare, tende ad aggravare lo stato edematoso. Il trattamento degli e. s’identifica con la ...
Leggi Tutto
Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e proliferativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione [...] presenta spesso svasato ai fianchi (ventre batraciano). A questo fattore dinamico (ipertensione portale) si aggiunge l’iperaldosteronismo secondario che è dovuto alla ridotta inattivazione dell’ormone e all’attivazione del sistema renina-angiotensina ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] da J.W. Conn nel 1955, dovuto a eccessiva produzione di aldosterone da parte dei surreni: questa affezione, detta iperaldosteronismo primitivo o sindrome di Conn, è connessa con la presenza di un adenoma (o più raramente di semplice iperplasia oppure ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] clinico del feocromocitoma e stati d’ipertensione si riscontrano nel morbo di Cushing e nella sindrome dell’iperaldosteronismo di Conn.
Misurazione della p. arteriosa
La p. arteriosa può essere misurata attraverso metodi diretti (consistenti nell ...
Leggi Tutto