• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [11]
Patologia [8]
Anatomia [2]
Farmacologia e terapia [1]
Fisiologia umana [1]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]
Fisica [1]
Fitopatologia [1]
Meteorologia [1]

iperaldosteronismo

Enciclopedia on line

In endocrinologia, eccessiva increzione di aldosterone da parte dei surreni (zona glomerulare). Si distingue un i. primario (o sindrome di Conn), dovuto a un adenoma della zona glomerulare del surrene e caratterizzato di solito da ipertensione arteriosa ed eccessiva eliminazione di potassio con le urine, e un i. secondario, che si osserva in alcune condizioni morbose: cardiopatie scompensate, sindromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – CIRROSI EPATICA – ENDOCRINOLOGIA – CARDIOPATIE – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperaldosteronismo (1)
Mostra Tutti

Corteccia surrenale

Enciclopedia del Novecento (1975)

Corteccia surrenale LLouis J. Soffer di Louis J. Soffer SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] l'escrezione urinaria dei 17-chetosteroidi entro l'ambito dei valori normali in rapporto all'età del paziente. c) Iperaldosteronismo Nel 1955 Conn (v., 1955 e 1968) descrisse un tipo di tumore benigno della corteccia surrenale caratterizzato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE CONGENITA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – DESOSSICORTICOSTERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corteccia surrenale (3)
Mostra Tutti

ipersurrenalismo

Enciclopedia on line

Stato di esagerata attività funzionale delle ghiandole surrenali per patologie iperfunzionanti a carico di uno dei due compartimenti ghiandolari, tra loro funzionalmente distinti, corticale e midollare. Nella [...] l’i. facendo riferimento al comparto ghiandolare interessato e alla patologia responsabile (per es. ipercorticosurrenalismo da sindrome di Cushing, iperaldosteronismo ecc.). L’i. midollare è più raro ed è legato alla presenza di un tumore funzionante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – IPERALDOSTERONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipersurrenalismo (1)
Mostra Tutti

ipertensione

Enciclopedia on line

Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] renali (nefriti, rene grinzo, malformazioni), vascolari (arteriosclerosi renale) o endocrine (sindrome di Cushing, feocromocitoma, iperaldosteronismo primario). La forma di i. arteriosa maggiormente diffusa è quella primitiva, in cui fattori genetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – INSUFFICIENZA CARDIACA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – FUMO DI SIGARETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertensione (6)
Mostra Tutti

aldosteronoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aldosteronoma Valeria Guglielmi Adenoma, di solito monolaterale, delle cellule della zona glomerulare della corteccia surrenale. L’ipersecrezione di aldosterone può produrre alcalosi ipokaliemica (aumento [...] non aumenta con la stazione eretta (test dell’ortostatismo), a differenza di quanto accade negli altri tipi di iperaldosteronismo primitivo. La TC o la RM dei surreni consentono di individuare tumori con una discreta accuratezza diagnostica. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

edema

Enciclopedia on line

Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare [...] , infiammatori. Nei casi di e. da insufficienza cardiaca, da cirrosi epatica e da nefrosi si instaura un iperaldosteronismo secondario che, anziché compensare, tende ad aggravare lo stato edematoso. Il trattamento degli e. s’identifica con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE OSMOTICA – IPERALDOSTERONISMO – GLOMERULONEFRITI – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema (4)
Mostra Tutti

cirrosi

Enciclopedia on line

Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e prolife­rativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione [...] presenta spesso svasato ai fianchi (ventre batraciano). A questo fattore dinamico (ipertensione portale) si aggiunge l’iperaldosteronismo secondario che è dovuto alla ridotta inattivazione dell’ormone e all’attivazione del sistema renina-angiotensina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – TRASFUSIONI DI SANGUE – IPERALDOSTERONISMO – CAVO PERITONEALE – TROMBOFLEBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirrosi (3)
Mostra Tutti

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] . Nel 1955, ad opera di J. W. Conn, si è avuta la prima descrizione del quadro clinico dell'iperaldosteronismo primario, caratterizzato da ipertensione, astenia e adinamia, paralisi periferiche ed iperpotassiuria, dovuto ad un adenoma della zona ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI HASHIMOTO – TESSUTO CONNETTIVALE – SINDROMI NEFROSICHE – ORMONE SOMATOTROPO – IPOFISI POSTERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti

SURRENALE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SURRENALE, GHIANDOLA (XXXIII, p. 19) Cataldo CASSANO La ghiandola s. esercita le sue funzioni per mezzo di duplice increto: corticale e midollare (v. ormoni: ormoni surrenali; App. II, 11, p. 462). La [...] associa il diabete mellito, è conosciuta come sindrome di Achard-Thiers. L'iperfunzione mineraloattiva del surrene si definisce iperaldosteronismo primitivo ed è conosciuta come sindrone di J. W. Conn. È dovuta ad adenoma surrenale a partenza dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE – IPERALDOSTERONISMO – MORBO DI ADDISON – ENDOCRINOLOGIA – CORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURRENALE, GHIANDOLA (6)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083) Gabriele MONASTERIO Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] del sodio e dell'escrezione tubulare del potassio. L'iperincrezione primitiva o secondaria di questo ormone (iperaldosteronismo) produce, infatti, ritenzione di sodio e perdita di potassio, mentre l'ipoincrezione (iposurrenalismo) determina, invece ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – EQUILIBRIO DI DONNAN – SINDROME UREMICA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali