• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [249]
Fisica [12]
Biografie [91]
Storia [16]
Letteratura [21]
Cinema [18]
Biologia [15]
Arti visive [17]
Economia [15]
America [14]
Temi generali [13]

Van Allen, James Alfred

Enciclopedia on line

Van Allen, James Alfred Fisico (Iowa City 1914 - ivi 2006), prof. di fisica (dal 1951) nell'univ. dell'Iowa. Si occupò prevalentemente di studî sulla radiazione cosmica, in particolare mediante misurazioni a grande quota con [...] strumenti portati da razzi e satelliti; organizzò importanti spedizioni per lo studio della radiazione cosmica in Perù (1949), Alaska (1950), Groenlandia (1952-57) e nell'Antartide (1957). Noto specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – ANTARTIDE – IOWA CITY – ALASKA – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Allen, James Alfred (1)
Mostra Tutti

VEBLEN, Oswald

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VEBLEN, Oswald Fisico matematico americano, nato a Decorah, Iowa, il 24 giugno 1880, morto a Princeton, New Jersey il 10 agosto 1960. Fu professore nell'università di Princeton (1910-32), e poi (dal [...] 1932) all'Institute for Advanced Study. Dal 1942 è stato socio dell'Accademia dei Lincei. Ricercatore internazionalmente noto specialmente per i suoi contributi alla geometria differenziale (teoria degli ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – SPAZIO PROIETTIVO – COMBINATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEBLEN, Oswald (1)
Mostra Tutti

Sandage Allan Rex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sandage Allan Rex Sandage 〈sèndëgë〉 Allan Rex [STF] (n. Iowa City 1926) Astronomo dell'Osservatorio di Mount Wilson (1956); socio straniero dei Lincei (1988). ◆ [ASF] Metodo di S.-Tamman: v. distanze [...] in astronomia: II 219 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Donsker Monroe David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Donsker Monroe David Donsker 〈dònskë〉 Monroe David [STF] (n. Burlington, Iowa, 1924) Prof. di matematica nel-l'univ. del Michigan (1950) e poi nella New York Univ., a New York (1977). ◆ [PRB] Principio [...] d'invarianza di D.: v. diffusione, processi di: II 170 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Watson Kenneth Marshall

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Watson Kenneth Marshall Watson 〈uòtsn〉 Kenneth Marshall [STF] (n. Des Moines, Iowa, 1921) Prof. di fisica nell'univ. della California a Berkeley (1959), poi a San Diego e direttore del locali laboratori [...] oceanografici Scribbs (1981). ◆ [FML] Diagrammi di Hougen-W.: v. gassoso, stato: II 835 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] fibrosi cistica. Michael J. Welsh e i suoi collaboratori dello Howard Hughes Medical Institute della University of Iowa, Iowa City, dimostrano che l'espressione indotta in vitro del regolatore del trasporto transmembrana (CFTR) in cellule epiteliali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Hannover", 5, 1978, pp. 28-48. Rouse 1957: Rouse, Hunter - Ince, Simon, History of hydraulics, Iowa City, State University of Iowa Press, 1957 (rist.: New York, Dover, 1963). Szabó 1977: Szabó, István, Geschichte der mechanischen Prinzipien und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] era stato già programmato il lancio. Ciononostante l'IGY fece alcune rilevanti scoperte scientifiche. James Van Allen, della Iowa State University, raccolse alcune strane letture dai contatori Geiger collocati su satellite: al di sotto dei 1000 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Clima

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Clima Vittorio M. Canuto Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] per esempio, le regioni dei grandi laghi negli Stati Uniti. Là dove attualmente fioriscono i ‛granai' americani, gli Stati dello Iowa e del Dakota, c'erano ghiacciai dello spessore di 2 km. La capacità di questi enormi ghiacciai di trascinare grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PROBLEMA ‛AI VALORI INIZIALI – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] , catalogo della mostra, Firenze, Palazzo Strozzi, 1996-1997, Firenze 1996. E.O. Macagno, Leonardian fluid mechanics, 24 voll., Iowa City (Ia.) 1986-2006. D. Laurenza, De figura umana: fisiognomica, anatomia e arte in Leonardo, Firenze 2001. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELANGELO BUONARROTI – MARCANTONIO DELLA TORRE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
biocombustibile
biocombustibile (bio-combustibile), s. m. Combustibile ottenuto mediante il trattamento di residui organici non fossili di natura vegetale o animale.◆ Produrre energia «pulita» (solare, eolica, biomasse, biocombustibili) in Marocco e negli...
frontrunner
frontrunner (front-runner, front runner), s. m. e f. inv. Candidato favorito. ◆ Sono in campo due «giovani» dal profilo diverso: nel senso che Nicola Zingaretti, un front runner molto amato dalla base, ne ha uno più nazionale ed europeo, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali