(ebr. Ăḥazyāh[ū], gr. ᾿Οχοζ[ε]ίας) Re di Giuda. Figlio di Ioram, governò sotto l’influenza della madre Atalia (842 a.C.) e perseguì una politica paganeggiante. Alleato del re d’Israele Ioram nella guerra [...] contro Damasco, fu ferito da Iehu e morì a Megiddo ...
Leggi Tutto
(ebr. ‛Ătalyāhū) Nella Bibbia, figlia di Acab e di Gezabele, indi moglie di Ioram, re di Giudea. Favorevole al culto di Ba’al, fece uccidere tutta la discendenza reale per regnare da sola. Alla strage [...] si sottrasse soltanto il fanciullo Ioas che più tardi fu proclamato re. A. fu uccisa.
Dal racconto biblico trasse ispirazione J. Racine (1639-1699) per la sua tragedia Athalie (1691), i cui cori furono ...
Leggi Tutto
Giosafat
Re di Giuda (sec. 9° a.C.). Regnò dall’871 ca. all’846. Si associò ai sovrani di Israele nelle lotte sfortunate contro gli aramei in Galaad e contro Mesa di Moab e favorì il matrimonio della [...] figlia di lui Atalia con il proprio figlio Ioram; fu riformatore religioso con indirizzo yahwistico e ciò fece sì che la tradizione esaltasse il suo regno come esempio di purezza contro la corruzione di tanta parte di Giuda e d’Israele. ...
Leggi Tutto
(ebr. Nābōt) Nella Bibbia, israelita che non volle cedere la propria vigna al re Acab; la moglie di questo, Gezabele, ordì un processo fraudolento, per cui N. fu lapidato come bestemmiatore. Ciò provocò [...] la protesta del profeta Elia; ma, essendosi Acab umiliato, Dio rimandò la punizione dei suoi misfatti al tempo di suo figlio Ioram. ...
Leggi Tutto