Kennelly Artur Edwin
Kennelly 〈kènli〉 Artur Edwin [STF] (Colaba, Bombay, 1861 - Boston 1939) Prof. di elettrotecnica nella Harvard Univ. (1902). ◆ [FTC] [EMG] Metodo simbolico di K., o di K.-Steinmetz: [...] → simbolico. ◆ [GFS] Strato di K., o di K.-Heaviside: la regione E della ionosfera: v. ionosfera: III 299 a. ...
Leggi Tutto
radiointerazione
radiointerazióne [Comp. di radio- nel signif. c e interazione] [ELT] [GFS] R. ionosferica: fenomeno di reciproca influenza di due radioonde, di frequenza diversa, che si propaghino, [...] ancorché in direzioni diverse, in una stessa regione ionosferica: v. ionosfera: III 311 b. ...
Leggi Tutto
fotodistacco
fotodistacco [Comp. di foto- e distacco] [FML] [OTT] Processo per cui l'assorbimento di un fotone da parte di uno ione negativo porta alla liberazione di un elettrone e riconduce lo ione [...] allo stato molecolare neutro: v. ionosfera: III 303 a. ...
Leggi Tutto
radioscintillazione
radioscintillazióne [Comp. di radio- nel signif. c e scintillazione] [ASF] [GFS] Nella radio-astronomia, la continua e rapida fluttuazione casuale dell'intensità dei segnali provenienti [...] da una radiosorgente, dovuta principalmente a fluttuazioni dell'indice di rifrazione radioelettrico della ionosfera, così denominata per l'analogia con la scintillazione della luce delle stelle. ...
Leggi Tutto
Chapman Sydney
Chapman 〈cèpmën〉 Sydney [STF] (Eccles, Lancashire, 1888 - Boulder, Colorado, 1970) Prof. di fisica in varie univ. (dal 1919), dal 1953 direttore dell'Istituto di geofisica dell'univ. dell'Alaska; [...] , teoria della: II 168 b. ◆ [GFS] Funzione di C.: dà il tasso di produzione di ioni nell'alta atmosfera terrestre per fotoionizzazione solare: v. ionosfera: III 302 e. ◆ [MCS] Metodo di C.-Enskog: v. Chapman ed Enskog, metodo di. ◆ [GFS] Modello ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica in un mezzo ionizzato sottoposto all’azione di un campo magnetico. La [...] valore dell’indice di rifrazione e si propaga in modo diverso dall’altra. Nel caso particolare della propagazione ionosferica delle radioonde, per onde di frequenza sufficientemente grandi (in pratica per le cosiddette onde corte) il raggio ordinario ...
Leggi Tutto
Travelling Ionospheric Disturbance
Travelling Ionospheric Disturbance (TID) 〈trèvëlin aionosfèrik distérbans〉 [GFS] Nella fisica ionosferica, denomin. ingl. "perturbazione ionosferica viaggiante" di [...] locali mobili delle superfici di uguale concentrazione di elettroni liberi, le quali talora non hanno caratteri di regolarità, mentre talaltra li hanno, essendo allora la manifestazione di onde propagantisi nella ionosfera: v. ionosfera: III 310 e. ...
Leggi Tutto
aeronomia
aeronomìa [Comp. di aero- e di -nomia, "complesso delle leggi che governano l'atmosfera"] [GFS] La parte della fisica e della chimica dell'atmosfera che s'occupa dei fenomeni atmosferici a [...] quote maggiori di circa 30 km, cioè nell'atmosfera media, nella ionosfera e nella magnetosfera: v. aeronomia. ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] ecc.); la quota di separazione tra omosfera ed eterosfera coincide all’incirca con la mesopausa e viene detta omopausa.
Si parla poi di ionosfera per indicare la parte dell’a. da circa 60 km di quota in su, in cui è alta la densità di ioni ed ...
Leggi Tutto
Fisico inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 6 settembre 1892. Laureatosi a Cambridge nel 1913, si specializzò nei problemi tecnici e teorici della radiotelegrafia. Nel 1920 entrò come assistente al [...] pontificio.
È autore di diverse memorie sull'elettromagnetismo e sulla radiotelegrafia; la sua fama è dovuta soprattutto ai lavori sulle proprietà degli strati ionizzati dell'alta atmosfera (Strati di Appleton, v. ionosfera, in questa App.). ...
Leggi Tutto
ionosfera
ionosfèra s. f. [comp. di ione e -sfera]. – In geofisica, l’insieme delle regioni ionizzate che costituiscono l’alta atmosfera terrestre (tra circa 50 e 1000 km dal suolo), nella quale la formazione di ioni avviene principalmente...
ionosferico
ionosfèrico agg. [der. di ionosfera] (pl. m. -ci). – Della ionosfera, che si riferisce alla ionosfera, o che avviene nella ionosfera: zona, regione i.; assorbimento i.; diffusione i. delle radioonde.