Applicazione terapeutica dell’elettroforesi. La i. tende a determinare il passaggio, attraverso la cute integra, di ioni di sostanze medicamentose, liberati, per effetto elettrolitico, dal passaggio di una corrente galvanica. Si realizza interponendo una determinata soluzione medicamentosa tra la cute e un elettrodo di un apparecchio generatore di corrente galvanica ...
Leggi Tutto
ionoforesi
Mauro Capocci
Tecnica elettroterapica (detta anche iontoforesi) utilizzata per favorire la penetrazione di farmaci nei tessuti. Essa sfrutta la forza elettromotrice repulsiva generata da [...] al catodo sarà dunque indotta a migrare verso il corpo. Tuttavia, non è questo l’unico processo coinvolto nella ionoforesi. Il trasferimento delle sostanze è infatti dovuto anche all’elettrosmosi resa possibile dalla carica negativa della pelle a pH ...
Leggi Tutto
Medicina
Nome attribuito a vari disturbi neurologici dipendenti da intrappolamento e compressione di determinati tronchi nervosi in canali ossei, osteofibrotici o fibrotici nei quali sono normalmente contenuti. [...] farmaci antinfiammatori e sulla infiltrazione locale di cortisonici, sia fisica, consistente soprattutto nell’impiego di ionoforesi, ultrasuoni, magnetoterapia; nei casi resistenti al trattamento è consigliato l’intervento chirurgico di disostruzione ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] , radiazioni infrarosse e ultraviolette);
3) impiego di mezzi che agiscono con la produzione di correnti elettriche (correnti continue, ionoforesi, ecc.): a) correnti ad alta e altissima frequenza (onde corte e micro-onde); b) mezzi che agiscono con ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] sostanze medicamentose, dotate di polarità ionica, attraverso la strato isolante della cute sino agli strati più profondi (ionoforesi). Con la diatermia, rendendo intermittente l'emissione di energia, è possibile ridurre gli effetti termici di una ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] pure temporaneamente, la secrezione sudorale: soluzioni alcoliche di alluminio cloruro esaidrato o, più modernamente, la ionoforesi e la mesoterapia con tossina botulinica. La bromidrosi è l'odore particolarmente penetrante, muschiato, del secreto ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] caratteristiche chimico-fisiche tali da facilitarne l'assorbimento per diffusione semplice (cerotti medicati) o anche per ionoforesi (somministrazione di correnti elettriche che facilitano l'assorbimento di ioni con effetto farmacologico).
Anche se ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] fluorate alla dose da 0,25 a 1 mg al giorno secondo l'età, e per via locale, con pennellature, ionoforesi, sciacqui con soluzioni fluorate, dentifrici al fluoro.
Un sistema pratico, molto efficiente ma poco economico, è quello di sigillare i ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] trattamento chirurgico, da perseguire non prima di aver tentato una terapia conservativa (farmaci antinfiammatori, laser, ultrasuoni, ionoforesi) prevede la sezione del legamento trasverso del carpo che riduce la pressione all’interno del canale del ...
Leggi Tutto
ionoforesi
ionoforèṡi s. f. [comp. di ione e del gr. ϕόρησυς «trasporto»]. – In medicina (anche iontoforesi), forma di elettroterapia consistente nell’applicazione di una corrente galvanica per mezzo di elettrodi elettrolitici in modo da ottenere,...