sequenza
sequènza [Der. del lat. sequentia, dal part. pres. sequens -entis di sequi "seguire"] [LSF] Generic., successione di enti, cose e operazioni disposti uno di seguito all'altro in un certo ordine. [...] elaborazione di: III 166 f. ◆ [FAT] S. isoelettronica: l'insieme di un atomo e degli ioni (con grado di ionizzazione crescente: s. isoanionica e s. isocationica) degli elementi successivi nel Sistema periodico che hanno lo stesso numero di elettroni ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] un certo senso, una caratteristica peculiare. In ogni caso, man mano che il cluster diviene più grande il potenziale di ionizzazione diminuisce e tende verso il valore del lavoro di estrazione del metallo; in realtà la coincidenza fra i due valori si ...
Leggi Tutto
stronzio
strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] 1 K-1] 0.3 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 35.4 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 5s2
Durezza [Mohs] 1.8
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.69;(II)11.03
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 104.67
Entropia termica [J K-1 mol-1] 52.3 (25 °C)
Massa ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] magnetoacustica: Effetti magnetoacustici. ◆ [FSN] Fluttuazioni di L.: fluttuazioni che si osservano nella perdita di energia per ionizzazione nei rivelatori di particelle veloci: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 e. ◆ [FSD] Gauge di ...
Leggi Tutto
samario
samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del [...] volum.[K-1] 12.7 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 13.3 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f6 5d0 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.63;(II)11.07
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 57.36
Entropia termica [J K-1 mol-1] 69.57 (25 °C)
Massa ...
Leggi Tutto
spettroscopia elettronica Auger
Mauro Cappelli
Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] (1÷10 keV) che innescano processi collisionali che arrivano a scacciare gli elettroni degli orbitali più interni (prima fase, ionizzazione). Le lacune che si vengono così a creare sono colmate dall’arrivo di elettroni dagli orbitali superiori, con ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] : partic. denomin. di c. a deriva: v. rivelatori di particelle: V 77 d. ◆ [FSN] C. a, o di, ionizzazione: apparecchio per rivelare particelle ionizzanti. È costituita da un recipiente chiuso (v. fig.), riempito di un gas, in cui sono due elettrodi a ...
Leggi Tutto
ione
ióne [Der. dell'ingl. ion, dal gr. ión "viandante", con allusione alla sua mobilità in un campo elettrico; termine coniato da M. Faraday nel 1834] [FAT] Atomo o gruppo atomico ionizzato, cioè che [...] dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica nei liquidi. I. si producono nei vari fenomeni di ionizzazione (←), sia naturali (per es., nella formazione di molecole a legame eteropolare), sia artificiali (per es., dirigendo un ...
Leggi Tutto
fisica
fìsica [Der. del lat. physica, gr. physiké, e questo da phy´sis "Natura"] [STF] [FAF] Nel signif. più generale, la scienza della Natura o, come si diceva in ant., filosofia della Natura o filosofia [...] vuoto. ◆ [FPL] F. dei plasmi: lo studio delle proprietà e dei fenomeni fisici riguardanti la materia in uno stato di ionizzazione completa: v. plasma. ◆ [FSD] F. dei solidi, o dello stato solido: riguarda i fenomeni che avvengono nelle sostanze allo ...
Leggi Tutto
ricombinazione
ricombinazióne [Comp. di ri- e combinazione "atto ed effetto del ricombinare"] [FML] R. a tre corpi: processo di r. ionica che avviene con l'intermediazione di una molecola (in partic., [...] dispositivi a: V 156 d. ◆ [BFS] Riparazione per r., o postreplicativa: v. radiobiofisica: IV 709 c. ◆ [FML] Tasso di r.: in un mezzo ionizzato, il numero di ioni che scompaiono, per r., nell'unità di tempo e di volume, pari a (dn++dn-)/dt=αn+n-, dove ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...