• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
220 risultati
Tutti i risultati [482]
Fisica [220]
Chimica [172]
Chimica fisica [102]
Temi generali [42]
Fisica atomica e molecolare [43]
Elettrologia [36]
Geofisica [34]
Ingegneria [35]
Biografie [34]
Astronomia [31]

mesico, atomo

Enciclopedia on line

In fisica, atomo instabile, in cui uno degli elettroni periferici sia stato sostituito da un muone (denominato in passato mesone μ) o da un pione (mesone π) negativo. Quando un muone negativo μ− attraversando [...] un materiale si ferma a causa delle perdite di energia per ionizzazione, esso è catturato dal campo coulombiano di un nucleo, descrive un’orbita chiusa intorno al nucleo stesso e forma in tal modo un atomo mesico. Emettendo fotoni (raggi X mesici) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: INTERAZIONE FORTE – NUMERO ATOMICO – ATOMO MESICO – ELETTRONE – PROTONI

Langevin, Paul

Enciclopedia on line

Langevin, Paul Chimico e fisico francese (Parigi 1872 - ivi 1946), prof. al Collegio di Francia (1909), direttore dell'École de physique et de chimie industrielle di Parigi. Socio straniero dei Lincei (1921). Autore [...] di importanti ricerche nel campo del magnetismo (teoria del dia- e del paramagnetismo), degli ultrasuoni, della ionizzazione dei gas (determinazione della mobilità ionica), della piezoelettricità, ecc. Fu anche volgarizzatore efficace di problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: IONIZZAZIONE DEI GAS – COLLEGIO DI FRANCIA – PIEZOELETTRICITÀ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langevin, Paul (3)
Mostra Tutti

eterosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterosfera eterosfèra [Comp. di etero- e (atmo)sfera] [GFS] La parte esterna dell'atmosfera terrestre, da circa 80 km di quota in su, così chiamata, in contrapp. a omosfera, in quanto in essa la composizione [...] chimica varia con la quota, a causa di vari processi fisico-chimici (ionizzazione, ricombinazione ionica, ecc.): v. atmosfera terrestre: I 258 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterosfera (1)
Mostra Tutti

ultravuoto

Enciclopedia on line

ultravuoto Termine usato per indicare un ambiente con una pressione minore di 10–5 pascal (Pa). In ambienti di cospicua capacità, si raggiungono u., con pressioni finali dell’ordine di 10–7-10–9 Pa, usando [...] più pompe a diffusione in serie, o, meglio, usando pompe a sublimazione e ionizzazione e pompe a scarica (➔ pompa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA
TAGS: SUBLIMAZIONE

vacuometro

Enciclopedia on line

vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa). Classificazione Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] sfrutta una proprietà del gas che è funzione della pressione (per es., la conducibilità termica o la probabilità di ionizzazione): in questo caso, la risposta del misuratore dipende dalla natura del gas (peso molecolare); le scale di questi strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – FORZA ELETTROMOTRICE – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vacuometro (1)
Mostra Tutti

ionosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ionosfera Francesco Pegoraro La parte più alta dell’atmosfera da cui si distingue perché è composta, per una frazione che aumenta con l’altezza, da atomi ionizzati (plasma). La ionosfera separa l’atmosfera [...] e, a parità di altre condizioni, diventa sempre meno efficace quanto più rarefatto è il plasma. Dal momento che la ionizzazione dovuta alla radiazione solare varia tra giorno e notte e tra le diverse stagioni, l’altezza della ionosfera varia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

dosimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dosimetro dosìmetro [Comp. di dose e -metro] [MTR] [FME] Strumento per misurare dosi di radiazione. Per controllare le dosi ricevute da singole persone in un certo periodo di tempo si usano d. personali [...] disponibili per i vari tipi di radiazione (α, β, γ, neutroni, ecc.); in partic. per raggi X si usano camere di ionizzazione, distinguendosi d. a piccola camera (per es., di Mallet-Danne) e d. a grande camera (di Friedrich, Behuken, ecc.); questi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA

effluvio elettrico

Enciclopedia on line

Tipo di scarica elettrica nei gas che si ha quando il campo elettrico è fortemente disuniforme e particolarmente intenso in prossimità di uno degli elettrodi. Se uno dei due elettrodi è appuntito, in vicinanza [...] della punta si ha un intenso campo elettrico che, accelerando gli ioni normalmente presenti nel gas, può produrre un’intensa ionizzazione per urto e dar così luogo a una debole luminosità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: IONI

Elster, Julius

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Blankenburg am Harz 1854 - Wolfenbüttel 1920); quasi sempre in collaborazione con H. F. Geitel, compì studi di elettricità atmosferica, di radioattività, di fotoelettricità e di fotometria. [...] a catodo caldo (1889) mediante il quale eseguirono studî di conduzione dell'elettricità nei gas; scoprirono che la ionizzazione dell'aria è causata in parte dalla radioattività terrestre e, inoltre, la scintillazione prodotta dalle particelle α su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOELETTRICITÀ – RADIOATTIVITÀ – WOLFENBÜTTEL – FOTOMETRIA – CATODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elster, Julius (2)
Mostra Tutti

protostella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protostella protostèlla [Comp. di proto- e stella] [ASF] La nube gassosa, di forma sferica e a bassa temperatura, generata presumibilmente dalla condensazione della materia interstellare, che costituisce [...] la contrazione della nube (per azione della forza di gravità) provoca un riscaldamento del gas, una sua conseguente ionizzazione, un forte aumento della sua opacità, un conseguente ulteriore aumento della sua temperatura (che assume valori crescenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protostella (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
ioniżżazióne
ionizzazione ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...
ioniżżàbile
ionizzabile ioniżżàbile agg. [der. di ionizzare2]. – In chimica, che può subire ionizzazione: idrogeno ionizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali