cripton
cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] kg m-3] 0.908
pressione [MPa] 5.50
temperatura [K] 209.4
Costanti di punto triplo
pressione [kPa] 73.15
temperatura [K] 115.7
Energia di ionizzazione [eV] (I)14.0;(II)24.36
Entropia termica [J K-1 mol-1] 163.9 (25° C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 3.73 ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] catena di reazioni comincia quando un raggio cosmico (Re) ionizza una molecola di idrogeno: H2 + RC → H2+ NH+ dal cianoacetilene. Altre importanti reazioni ionemolecola iniziano con la ionizzazione dell' elio a opera dei raggi cosmici. Le reazioni di ...
Leggi Tutto
gallio
gàllio [Lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizz. dello scopritore, P.-É. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del III gruppo, 1o periodo (grande) del [...] 10-5 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 28.1(liq.29.8 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d104s24p1
Durezza [Mohs] 1.5
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.0;(II)20.51
Entalpia di fusione [kJ kg-1] 79.96
Entropia mol. [J K-1 mol-1] 40.87 (25 °C)
Massa ...
Leggi Tutto
argon
argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] kg m-3] 0.531
pressione [MPa] 4.87
temperatura [K] 150.8
Costanti di punto triplo
pressione [kPa] 68.9
temperatura [K] 83.8
Energia di ionizzazione [eV] I(15.76);II(27.63)
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 30.3
Entropia termica [J K-1 mol-1] 154.7 (25 ...
Leggi Tutto
molibdeno
molibdèno [Lat. scient. Molybdenum, der. di molybdaena "piombaggine", dal gr. mólybdos "piombo", per la proprietà del suo principale minerale, la molibdenite, di segnare la carta, come il piombo] [...] . dilat. term. lin.[K-1] 5 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 138 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d5 5s1
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.10;(II)16.15
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 286.3
Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.66 (25 °C ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...