stronzio
strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] 1 K-1] 0.3 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 35.4 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 5s2
Durezza [Mohs] 1.8
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.69;(II)11.03
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 104.67
Entropia termica [J K-1 mol-1] 52.3 (25 °C)
Massa ...
Leggi Tutto
prometeo
promèteo [Der. del lat. scient. Prometheum (1945), poi promethium (1949), dal nome del mitico Prometeo] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pm, del gruppo delle terre rare (precis., dei lantanidi), [...] . [K-1] (α) 11 10-6 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 17.9 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f5 5d0 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.55; (II)10.9
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 54.42
Entropia termica [J K-1 mol-1] 186.9 (25 °C)
Massa ...
Leggi Tutto
calcio
càlcio [Der. di calce, legante murario costituito da ossido di calcio CaO, ottenuto per cottura di pietra calcare a circa 800 °C] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Ca, numero atomico [...] 1] 2.23 10-5(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 201 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 4s2
Durezza [Mohs] 1.5
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.11;(II)11.87
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 233.2
Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.42 (25 °C)
Massa ...
Leggi Tutto
osmio
òsmio [Der. del lat. scient. Osmium, dal gr. osmé "odore" a causa dell'acre odore dei suoi ossidi] [CHF] Elemento chimico, di simb. Os, numero atomico 76, peso atomico 190.2, appartenente al gruppo [...] °C)
Condutt. term. [103 W m-1 K-1] 1.02 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d6 6s2
Durezza [Mohs] 7.0
Energia di ionizzazione [eV] (I)8.7
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 153.65
Entropia termica [J K-1 moli-1] 32.63 (25 °C)
Massa volumica ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] del sistema periodico degli elementi con particolare riferimento alla periodicità di alcune proprietà (potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività), dello studio dei composti di coordinazione e dei composti metallorganici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Bohr, in cui si ha radiazione quando l'elettrone si sposta da uno stato stazionario all'altro, non è necessario alcun processo di ionizzazione; quando si ha una transizione tra lo stato n e lo stato 2, è prodotta una riga di Balmer,
Il valore di Tn ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] un certo senso una caratteristica peculiare. In ogni caso, man mano che il cluster diviene più grande il potenziale di ionizzazione diminuisce e tende verso il lavoro di estrazione del metallo, anche se è soltanto con aggregati di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
samario
samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del [...] volum.[K-1] 12.7 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 13.3 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f6 5d0 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.63;(II)11.07
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 57.36
Entropia termica [J K-1 mol-1] 69.57 (25 °C)
Massa ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...