• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [482]
Chimica [172]
Fisica [220]
Chimica fisica [102]
Temi generali [42]
Fisica atomica e molecolare [43]
Elettrologia [36]
Geofisica [34]
Ingegneria [35]
Biografie [34]
Astronomia [31]

gadolinio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gadolinio gadolìnio [Lat. scient. Gadolinium, dal cognome di J. Gadolin, chimico finlandese] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Gd, numero atomico 64 e peso atomico 156.9, isolato [...] . [K-1] 9.4 10-6(100 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 10.5 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe)4f7 5d1 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.14;(II)12.1 Entalpia di fusione [kJ kg-1] 99.64 Entropia termica [J K-1 mol-1] 68.07 (25 °C) Induzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gadolinio (2)
Mostra Tutti

neon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neon nèon (o nèo) [Lat. scient. Neon, der. del gr. néos "nuovo"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ne, numero atomico 10, peso atomico 20.183 e raggio atomico 1.31 Å, scoperto nel 1898 da W. Rasmay e M.W. [...] m-3] 0.484 pressione [MPa] 2.76 temperatura [K] 44.4 Costanti di punto triplo pressione [KPa] 43.29 temperatura [K] 24.54 Energia di ionizzazione [eV] (I)21.56;(II)40.96 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 16.0 Entropia termica [J K-1 mol-1] 146.18 (25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neon (1)
Mostra Tutti

berìllio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

berillio berìllio [Lat. Beryllium, da beryllus "berillo", minerale in cui fu scoperto] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Be, numero atomico 4, peso atomico 9.012 e raggio atomico 0.89 Å, scoperto [...] . dilat. term. lin. [K-1] 12 10-6 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 201 (25 °C) Configurazione elettronica 1s2 2s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)9.32; (II)18.21 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 1088.5 Entropia termica [J K-1 mol-1] 9.49 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berìllio (3)
Mostra Tutti

neodimio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neodimio neodìmio [Lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del nome lat. Didymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Nd, numero atomico 60 e peso [...] . [K-1] (α) 9.6 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 16.5 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f4 5d0 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.49; (II)10.72 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 49.4 Entropia termica [J K-1 mol-1] 71.54 (25 °C) Massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neodimio (2)
Mostra Tutti

bismuto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bismuto bismuto [Lat. scient. Bisemutum, latinizz. dell'arabo itmid] [CHF] Elemento chimico, di simb. Bi, numero atomico 83 e peso atomico 209.0, di cui sono noti un solo isotopo stabile, con numero [...] 13 10-6 (25 °C) Condutt. term. [ W m-1 K-1] 7.92 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f145d106s26p3 Durezza [Mohs] 2.5 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.29; (II)16.69 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 50.24 Entropia termica [J K-1 mol-1] 56.73 (25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bismuto (3)
Mostra Tutti

D

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

D D 〈di〉 [Forma maiusc. della lettera d] [CHF] (a) Simb. del deuterio. (b) D- è simb. alternativo di d- (←). ◆ [FSN] Simb. di una famiglia di mesoni pesanti con charm C=±1 e spin isotopico I=1/2, comprendente: [...] terrestre: III 542 f. ◆ [GFS] Punti D: v. terremoto, previsione del: VI 244 b. ◆ [GFS] Regione D: la più bassa e la meno ionizzata delle tre regioni ionosferiche permanenti, tra 50 e 90 km di quota; in essa si distingue un massimo relativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA

VALENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALENZA Giovan Battista BONINO Eolo SCROCCO . Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] molteplicità spettrale è uguale a 2S + 1, essendo S lo spin totale dell'atomo. Nella tabella sono riportati anche i potenziali di ionizzazione in volt-elettroni che dànno un'idea dell'energia con cui gli elettroni sono legati all'atomo. Il F, l'O e l ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI SIMMETRIA – ORBITALI ATOMICI – FUNZIONE D'ONDA – SPETTROSCOPICHE – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (4)
Mostra Tutti

itterbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

itterbio ittèrbio [Dal lat. scient. Ytterbium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Yb, numero atomico 70 e peso atomico 173.04, [...] volum.[K-1] (β)26.3 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 34.9 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe)4f145d06s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.25;(II)12.17 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 44.38 Entropia termica [J K-1 mol-1] 59.87 (25 °C) Massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su itterbio (2)
Mostra Tutti

fluoro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluoro fluòro [Lat. scient. Fluor -oris, da fluere "scorrere"] [CHF] Elemento chimico di simb. F, numero atomico 9 e peso atomico 19.00, isolato nel 1866 da H.-F. Moissan; se ne conoscono un solo isotopo [...] elettronica 1s2 2s2 sp5 Costanti critiche massa volumica [103 kg m-3] 0.054 pressione [MPa] 5.21 temperatura [K] 144.3 Energia di ionizzazione [eV] (I)17.42;(II)34.97 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 26.79 Entropia termica [J K-1 mol-1] 158 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoro (6)
Mostra Tutti

ittrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ittrio ìttrio [Lat. scient. Yttrium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del III gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] volum. [K-1] (α)10.6 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 17.2 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d1 5s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.38;(II)12.24 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 128.1 Entropia termica [J K-1 mol-1] 44.43 (25 °C) Massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittrio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ioniżżazióne
ionizzazione ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...
ioniżżàbile
ionizzabile ioniżżàbile agg. [der. di ionizzare2]. – In chimica, che può subire ionizzazione: idrogeno ionizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali