alluminio
allumìnio [Lat. Aluminium] [CHF] Elemento chimico trivalente, di simb. Al, numero atomico 13, peso atomico 26.97, di cui è noto un solo isotopo stabile, con numero di massa 27 e vari isotopi [...] K-1] 25 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 237 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ne) 3s2 3p1
Durezza [Mohs] 2÷2.9
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.99; (II)18.83
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 395.6
Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.32 (25 °C ...
Leggi Tutto
Acido alifatico bicarbossilico HOOCCOOH. Dà luogo a due serie di sali ed esteri (ossalati), neutri e acidi: tra i sali neutri ha importanza quello di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli esteri [...] a temperatura più alta si scinde in anidride carbonica e acido formico. L’acido o. è un acido mediamente forte (le sue costanti di ionizzazione in acqua sono K1=5,9∙10–2 e K2=6,4∙10–5); è dotato di un discreto potere riducente ossidandosi ad anidride ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di Boltzmann all'Università di Vienna ritenevano di no: durante il I Congresso internazionale sulla radiologia e sulla ionizzazione, Egon Schweidler (1873-1948) fece presente che la legge di decadimento radioattivo di Rutherford e Soddy, n=n0exp ...
Leggi Tutto
terbio
tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...] . [K-1] (α) 10.3 10-6 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 11.1 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f9 5d0 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.85;(II)11.52
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 67.82
Entropia termica [J K-1 mol-1] 73.22 (25 °C)
Massa ...
Leggi Tutto
tellurio
tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numero atomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. [...] del tellurio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.2 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s2 5p4
Durezza [mohs] 2.3
Energia di ionizzazione [eV] (I)9.01;(II)18.6
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 105.92
Entropia termica [J K-1 mol-1] 49.7 (25 °C ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio [Lat. scient. Silicium, da silex -icis "pietra dura"] Elemento chimico, scoperto da J. Berzelius nel 1810, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema [...] . [K-1] 3 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 149 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ne) 3s2 3p2
Durezza [Mohs] 7.0
Energia di ionizzazione [eV] (I)8.15;(II)16.34
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 1410.9
Entropia termica [J K-1 mol-1] 18.8 (25 °C ...
Leggi Tutto
titanio
titànio [Der. del nome mitico Titania] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ti, numero atomico 22 e peso atomico 47.90, scoperto da W. Gregor nel 1789; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con [...] . term. lin. [K-1] 8.5 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 21.9 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d2 4s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.82;(II)13.58
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 437.1
Entropia termica [J K-1 mol-1] 30.6 (25 °C)
Massa ...
Leggi Tutto
rutenio
rutènio [Lat. scient. Ruthenium, dal nome lat. mediev. Ruthenia della Russia, patria degli scopritori, G.W. Osann (1824) con conferma di K.K. Klaus (1844)] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, [...] 1 K-1] 0.23 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 117 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d7 5s1
Durezza [Mohs] 6.5
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.37;(II)16.76
Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.53 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 12.41 (25 °C ...
Leggi Tutto
disprosio
dispròsio [Lat. scient. Dysprosium, der. del gr. dysprósitos "difficile a raggiungere", per la rarità] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Dy, numero atomico 66, peso [...] . term. volum. [K-1] 9.9 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 10.7 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe)4f105d06s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.93;(II)11.67
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 67.82
Entropia termica [J K-1 mol-1] 74.76 (25 °C ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...