• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [482]
Chimica [172]
Fisica [220]
Chimica fisica [102]
Temi generali [42]
Fisica atomica e molecolare [43]
Elettrologia [36]
Geofisica [34]
Ingegneria [35]
Biografie [34]
Astronomia [31]

ionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionico iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] temperatura. ◆ [FML] Equilibrio i.: quello esistente in un fluido in un elemento di volume del quale il tasso di ionizzazione (ioni delle varie specie prodotti nell'unità di tempo) eguaglia quello di deionizzazione (ioni sconparsi nell'unità di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

potenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenziale potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] e quindi numericamente coincidente con le detta energia; in rapporto alla prima, seconda, ecc. energia di ionizzazione si parla di primo, secondo, ecc. p. di ionizzazione. ◆ [LSF] P. di onda: ogni p. che soddisfi l'equazione delle onde, come, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziale (2)
Mostra Tutti

olmio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

olmio òlmio (o hòlmio) [Lat. scient. Holmium, da Holma, nome lat. di Stoccolma, proposto dal chimico svedese P.T. Cleve] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Ho, numero atomico [...] . lin. [K-1] 11.2 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 16.2 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f11 5d0 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.02;(II)11.8 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 103.0 Entropia termica [J K-1 mol-1] 75.3 (25 °C) Massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olmio (1)
Mostra Tutti

rodio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rodio ròdio [Lat. scient. Rhodium, dal gr. rhódon "rosa", per il colore di molti dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di [...] dilat. term. lin. [K-1] 8 10-6 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 150 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d8 5s1 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.46;(II)18.08 Entropia termica [J K-1 mol-1] 31.5 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 12.41 (20 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodio (2)
Mostra Tutti

tulio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tulio tùlio [Lat. scient. Thulium, der. del nome della mitica località di Tule (lat. Thule, gr. Thoy´le)] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare e quindi alla colonna b del III [...] . [K-1] 13.3 10-6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 16.9 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f13 5d0 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.18;(II)12.05 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 99.64 Entropia termica [J K-1 mol-1] 74.01 (25 °C) Massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tulio (1)
Mostra Tutti

plutonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plutonio plutònio [Lat. scient. Plutonium, in quanto scoperto subito dopo il nettunio e denominato seguendo l'ordine dei pianeti Nettuno e Plutone] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale, del [...] lin. [K-1] 54 10-6 (25 °C) Condutt. term. [103 W m-1 K-1] 6.7 (25 °C) Configurazione elettronica (Rn)5f6 6d0 7s2 Energia di ionizzazione [eV] (I) 5.8 Massa volumica [103 kg m-3] (α) 19.84 (25 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 10.6 (20 °C) Struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plutonio (4)
Mostra Tutti

praseodimio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

praseodimio praseodìmio [Lat. scient. Praseodymium, comp. del gr. prasèios "verdastro" e del nome lat. (di)dymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico, del gruppo delle terre rare, di [...] term. lin. [K-1] (a) 6.7 10-6 Condutt. term. [W m-1 K-1] 12.5 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f3 5d0 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.42; (II)10.55 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 48.9 Entropia termica [J K-1 mol-1] 73.2 (25 °C) Massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su praseodimio (2)
Mostra Tutti

sodio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sodio sòdio [Lat. scient. Natrium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Na, numero atomico 11, peso atomico [...] lin. [K-1] 70 10-6 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 142 (25 °C) Configurazione elettronica (Ne) 3s1 Durezza [mohs] 0.4 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.14;(II)47.29 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 114.7 Entropia termica [J K-1 mol-1] 51.21 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sodio (3)
Mostra Tutti

cromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromo cròmo [Dal fr. chrome (1797) e questo dal gr. chróma "colore", per l'intensa colorazione dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, simb. Cr, di numero atomico 24, peso atomico 52.01, della colonna [...] 6 10-6 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 93.9 (25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d5 4s1 Durezza [Mohs] 9.0 Energia di ionizzazione[eV] (I) 6.77;(II)16.50 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 260.0 Entropia termica [J K-1 mol-1] 23.76 (25 °C) Massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromo (5)
Mostra Tutti

renio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

renio rènio [Lat. scient. Rhenium, dal nome lat. Rhenus del fiume europeo Reno] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del VII gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, [...] J kg-1 K-1] 0.138 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 48 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d5 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.88 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 177.5 Entropia termica [J K-1 mol-1] 38.86 (25 °C) Massa volumica [103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ioniżżazióne
ionizzazione ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...
ioniżżàbile
ionizzabile ioniżżàbile agg. [der. di ionizzare2]. – In chimica, che può subire ionizzazione: idrogeno ionizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali