germanio
germànio [Lat. scient. Germanium, dal nome della Germania, datogli dallo scopritore, il chimico tedesco C. Winkler] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, primo periodo [...] J kg-1 K-1] 0.32 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 60.2 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d10 4s2 4p2
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.90;(II)15.93
Entalpia di fusione [kJ kg-1] 478.55
Entropia [J K-1 mol-1] 31.08 (25 °C)
Massa volumica [103 ...
Leggi Tutto
cloro
clòro [Der. del fr. chlore, tratto dall'ingl. chlorine, dal gr. chlorós "verde", per il colore che presenta allo stato gassoso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Cl, numero atomico 17, peso atomico [...] elettronica (Ne) 3s2 3p5
Costanti critiche
massa volumica [103 kg m-3] 0.573
pressione [MPa] 7.97
temperatura [K] 416.9
Energia di ionizzazione [eV] (I)12.97;(II)23.81
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 95.45
Entropia termica [J K-1 mol-1] (25 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi trenta anni notevoli progressi sono stati compiuti in ogni ramo della e.: lo stesso campo di studio di questa scienza è stato ampliato, le applicazioni tecniche si sono perfezionate e sviluppate, [...] già gli ioni nel loro reticolo cristallino, e per i quali non si può quindi parlare di una vera e propria ionizzazione, e per i quali anche la ipotesi di molecole indissociate non corrisponde alla realtà dei fatti fisici; i secondi invece sono ...
Leggi Tutto
LEE, Yuan Tseh
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine cinese, nato a Hsinchu (Taiwan) il 29 novembre 1936. Ottenuto il B.S. (1959) alla National Taiwan University e il M.S. (1961) alla National [...] , di propria concezione, che consentì di studiare reazioni con composti di qualsiasi tipo e non soltanto con quelli alcalini, ionizzabili, e di ottenere un maggiore dettaglio nell'analisi dei prodotti di reazione. A L. si devono diverse altre ...
Leggi Tutto
spettroscopia elettronica Auger
Mauro Cappelli
Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] (1÷10 keV) che innescano processi collisionali che arrivano a scacciare gli elettroni degli orbitali più interni (prima fase, ionizzazione). Le lacune che si vengono così a creare sono colmate dall’arrivo di elettroni dagli orbitali superiori, con ...
Leggi Tutto
cerio
cèrio [Der. del nome lat. del pianetino Cerere, scoperto due anni prima dell'elemento chimico] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente [...] vol. [K-1](γ) 6.3∙10-6 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] (γ) 11.3 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f25d06s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.47; (II)10.85
Entalpia di fusione [103 J kg] 38.97
Entropia termica [J K-1 mol-1] (γ) 69.45 (25 °C ...
Leggi Tutto
niobio
niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo del 2° periodo, [...] . term. lin. [K-1] 7 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 53.7 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d4 5s1
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.88;(II)14.32
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 288.47
Entropia termica [J K-1 mol-1] 36.4 (25 °C)
Massa ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...