Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] consiste nell'ammettere che esso derivi dalla violenta collisione fra il materiale cometario e il vento solare, con forte ionizzazione degli atomi e delle molecole che formano i gas della chioma e successiva emissione di fotoni ad alta energia dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] gas interstellare e possono dar luogo a nubi che, collassando, formano nuove generazioni di stelle.
Il materiale espulso in espansione rimane ionizzato e rilevabile (nel visibile, nella banda radio o nella banda X) per 100.000 anni o più, e i nuclei ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] una radiazione di corpo nero. L'idea che questa radiazione sia stata originata a redshift 1.000 da un Universo caldo e ionizzato si basa sull'assunzione che la temperatura del fondo cosmico scali con il redshift secondo la legge T = 2,73 (1 + z ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Sputnik, dalla sonda lunare americana del 1958 e dalla possibilità di seguire la rotta di entrambi.
Oltre alla scia di ionizzazione delle meteore, nel lavoro svolto durante la guerra Hey aveva raccolto anche alcune emissioni radio dal Sole. Gli era ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] assai maggiori, sia per le condizioni fisiche del fluido in cui il volo ha luogo, caratterizzate da forte ionizzazione e rarefazione. Solo da poco la meccanica dei fluidi ha cominciato ad acquisire nozioni veramente consolidate in questo campo ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] vicina a un conduttore tenuto a un potenziale relativamente alto rispetto al fluido circostante: si produce per ionizzazione dello strato, tipicamente d’aria, attorno al conduttore.
Matematica
In geometria, c. circolare è l’insieme dei ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] phy s., s. 3, LVIII [1862], pp. 247-263). Sappiamo adesso che questo effetto è dovuto alla diversa ionizzazione degli elementi prodotta dalla differente temperatura negli stratì esterni delle stelle.
Le osservazioni del D. sugli spettri stellari sono ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] [1944], pp. 1-17; Circolazione interna e instabilità nelle binarie strette, ibid., XVII [1945], pp. 1-27) e uno studio (Ionizzazione e reazioni termonucleari in un gas degenere, ibid., pp. 1-20) in cui si dimostrava che l'idrogeno brucia rapidamente ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] , fino a 100.000 K. Si tratta pertanto di stelle che emettono una forte quantità di radiazione ultravioletta, che va a ionizzare il gas entro cui sono immerse. Con l'accendersi di tali stelle, nell'Universo termina l'epoca del buio cosmico e inizia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] cielo. In questo tipo di contatori è presente un gas, del quale i raggi X possono ionizzare alcuni degli atomi; gli elettroni prodotti nella ionizzazione sono raccolti in un anodo costituito da un sistema di fili. Davanti a questo dispositivo è posto ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...