Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un [...] fortemente e vaporizzano; d’altra parte, nei gas atmosferici si producono fenomeni di eccitazione luminosa e di ionizzazione, che danno origine alla scia meteorica, visibile sia all’osservazione ottica (fenomeno delle stelle cadenti) sia all ...
Leggi Tutto
Astrofisico (Heerenveen 1894 - Haarlem 1972), dal 1946 prof. di astronomia presso l'univ. di Amsterdam. Ha svolto importanti studî teorici sulla luminosità delle nebulose gassose, in partic. sul meccanismo [...] di emissione identificato nella ionizzazione e successiva ricombinazione dell'idrogeno della nebulosa eccitato dalla radiazione ultravioletta delle stelle in essa presenti. ...
Leggi Tutto
Nome delle più piccole tra le meteoriti che raggiungono la superficie terrestre, e precisamente quelle di massa non maggiore di 10–6 g. Sono di gran lunga più numerose delle meteoriti propriamente dette, [...] ma, non dando luogo a fenomeni di eccitazione luminosa e di ionizzazione, non sono osservabili né per via ottica né per via radioelettrica; raggiungono la superficie terrestre sotto forma di finissimo, invisibile pulviscolo: si stima che la massa ...
Leggi Tutto
Fisico indiano (n. 1893 - m. Nuova Delhi 1956), prof. di fisica e di matematica applicata nell'univ. di Calcutta, quindi prof. di fisica nell'univ. di Allāhābād. Si è occupato di varie questioni di ottica [...] fisica, di astrofisica, di fisica atomica. n Formula di S. dà il grado di ionizzazione di un aeriforme. ...
Leggi Tutto
Nome generico delle stelle cadenti o meteore che appaiono in cielo con vistosi fenomeni luminosi o sonori: scia brillante, larga e persistente, scoppi e detonazioni. Sono in effetti blocchi e frammenti [...] piccoli) di materia metallica o pietrosa, che diventano luminosi (sia per cause termiche sia per fenomeni di ionizzazione) nell’attraversare la parte più densa dell’atmosfera terrestre; si dicono meteoriti (➔) quelli che raggiungono la superficie ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] sono interpretabili come strati Es. Fra i 130 e i 450 km di altitudine si estende lo strato F, nel quale il gas ionizzato è l'ossigeno atomico (O). Di giorno, lo strato F si divide in due ulteriori sottostrati, F1 (interno) e F2 (esterno), nei quali ...
Leggi Tutto
Radioastronomo (n. Fowey, Cornovaglia, 1924), dal 1971 al 1989 professore di radioastronomia presso l'univ. di Cambridge, dove ha svolto la sua attività di ricerca presso il Cavendish Laboratory; ha diretto [...] diffrazione subita dalle onde elettromagnetiche nell'attraversare nubi di plasma o di altre regioni astronomiche a ionizzazione irregolare. Tale fenomeno, analogo a quello della scintillazione della luce delle stelle per le turbolenze atmosferiche ...
Leggi Tutto
raggi cosmici
Claudio Censori
Fasci di particelle elementari e nuclei atomici provenienti dallo spazio, che hanno origine in parte nella Via Lattea, in parte al di fuori di essa. Le energie in gioco [...] (per es., il positrone). I raggi cosmici furono scoperti all’inizio del Novecento come responsabili della debole ionizzazione dell’aria. Il problema della loro origine non è stato ancora completamente risolto. La maggior parte delle particelle ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] catena di reazioni comincia quando un raggio cosmico (Re) ionizza una molecola di idrogeno: H2 + RC → H2+ NH+ dal cianoacetilene. Altre importanti reazioni ionemolecola iniziano con la ionizzazione dell' elio a opera dei raggi cosmici. Le reazioni di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera [...] della s. è connesso a transizioni tra la banda di conduzione, cui gli elettroni del materiale sono pervenuti per ionizzazione ed eccitazione da parte della radiazione incidente, e quella di valenza, attraverso livelli di impurezze interni alla banda ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...