FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] di potassio e gli altri bromuri solubili evitano il velo (v. oltre). Il bromuro solubile fa diminuire il grado di ionizzazione del bromuro d'argento e, riducendo la concentrazione del catione argento, riduce la velocità della reazione e ritarda la ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] concezione in seguito alla scoperta (1925) che l'alta atmosfera, da circa 50 km di quota in su, è fortemente ionizzata (ionosfera); in seguito a ciò il ruolo di campo di controllo dei gas nello spazio circumterrestre, che prima era stato riconosciuto ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] tumorali rispetto a quelle normali.
La radioterapia convenzionale, utilizzata nel trattamento delle neoplasie (⁶⁰Co ecc.), impiega radiazioni ionizzanti di elevata energia (∼1MeV) e in dosi massicce (anche 100 Gy). La somministrazione al paziente di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] ) contenenti un elettrone spaiato. La grande quantità di r.l., per la maggior parte dovuti alla ionizzazione di molecole d'acqua, che viene così a formarsi, ha poi un'azione devastante sul DNA.
Trasformazioni dei radicali. - I radicali, una volta ...
Leggi Tutto
Significa mancanza di peli in qualunque regione del corpo che ne sia abitualmente provvista e qualunque sia la causa che l'ha provocata.
Si osserva negli animali, ed in parte anche nell'uomo, una muta [...] di tintura di capsico, di cantaride, ecc.) o le cure fisiche (massaggi, alta frequenza, elioterapia, lampada di quarzo, ionizzazione, ecc.).
Zooiatria. - Negli animali le cause determinanti l'alopecia sono varie. Talvolta è congenita: si sono infatti ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] altri fattori, oltre la deficienza di ossigeno, come le proprietà elettriche dell'atmosfera a grande altezza, l'alto grado d'ionizzazione, le qualità radioattive del suolo e anche cause psichiche. Il decorso del male di rado è grave; spesso ha luogo ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] mutagenico inferiore del 35 ÷ 40% a quello delle seconde; d'altra parte E. O. Lawrence nei topi, a parità di ionizzazione totale nei tessuti, ha trovato variazioni della formula ematica superiori con i neutroni che con i raggi X. Altri ricercatori (R ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] 1945 e, probabilmente, più di 100.000 a Dresda nel febbraio dello stesso anno. Benché la quantità di radiazioni ionizzanti liberate dalle esplosioni nucleari sia stata altissima, l'onda d'urto e il calore sviluppato provocarono, fra i sopravissuti ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] misure di grande sensibilità anche per campioni dell’ordine del microgrammo di radio, mediante una o più camere di ionizzazione collegate a un elettrometro a quadranti con lettura a specchio. In un suo contributo (Un metodo semplice per determinare ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] di fisica del Muséum d’histoire naturelle, tenute da Becquerel e dai coniugi Curie. Villari preparò invece una comunicazione sulla ionizzazione dei gas, che venne presentata da Jean Perrin, la mattina di venerdì 10 agosto, nell’ambito della quinta ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...