• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Fisica [220]
Chimica [172]
Chimica fisica [102]
Temi generali [42]
Fisica atomica e molecolare [43]
Elettrologia [36]
Geofisica [34]
Ingegneria [35]
Biografie [34]
Astronomia [31]

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656; III, 11, p. 564) Andrea Cuturi Guido Lari Le note che seguono si riferiscono alla r. sonora: per la r. televisiva v. televisione, in questa Appendice. L'avvenire [...] , la zona di destinazione e la frequenza, quest'ultima scelta tra l'altro in funzione della distanza e dello stato di ionizzazione dell'alta atmosfera, che dipende a sua volta dall'ora, dalla stagione e dall'attività solare. Tipico della ricezione in ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSION – STATI UNITI D'AMERICA – COLUMBIA UNIVERSITY – RADIOCOMUNICAZIONI – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

Superfici

Enciclopedia del Novecento (1989)

Superfici Gianfranco Chiarotti Alessandro Cimino Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La struttura elettronica della superficie ideale.  3. La superficie reale.  [...] e fermo e corrisponde allo stato X + M+ + e. A r = ∞ il livello di M sarà sotto lo zero della quantità IM (energia di ionizzazione di M), e quello di X della quantità AX (affinità elettronica di X). In genere il guadagno di energia per la reazione X ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – MICROSCOPI A EFFETTO TUNNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superfici (4)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] dell'ATP e quello del glucosio-6-fosfato. Lo shift dei fosfati, come si è già detto, è sensibile allo stato di ionizzazione e quindi al pH dell'ambiente; in particolare il fosfato inorganico, avendo pK = 6,9, è fortemente dipendente dal pH, intorno ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

Legame chimico

Enciclopedia del Novecento (1978)

Legame chimico EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] ). Per l'integrale monocentrico viene preso il valore (χ*rχr∣χ*rχr)=I−A, I essendo ancora il potenziale di ionizzazione e A l'affinità elettronica dell'atomo di carbonio nello stato di valenza trigonale. Questa approssimazione è basata sulle seguenti ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – MATRICE DI TRASFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legame chimico (2)
Mostra Tutti

La sfida dello spazio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida dello spazio Claudio Censori L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] traiettoria di un nucleo, per es. una particella alfa, risulta parallela all’emulsione, essa produce una striscia di ionizzazione (traccia) rivelabile come un’immagine. Serie di lastre esposte per un certo periodo di tempo ad altitudini convenienti ... Leggi Tutto

DONATI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giovan Battista Alberto Righini Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] phy s., s. 3, LVIII [1862], pp. 247-263). Sappiamo adesso che questo effetto è dovuto alla diversa ionizzazione degli elementi prodotta dalla differente temperatura negli stratì esterni delle stelle. Le osservazioni del D. sugli spettri stellari sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAKUNIN, Marussia

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAKUNIN, Marussia Rodolfo Alessandro Nicolaus Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] sempre favorita dalla presenza di sali, in accordo con quanto oggi noto sulla capacità di questi a promuovere la ionizzazione delle anidridi (Meccanismo della reazione del Perkin, in Gazzetta chimica italiana, XLVI [1916], pp. 77-103, con G. Fisceman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCISTI BITUMINOSI – CHIMICA ORGANICA – ACIDO ORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKUNIN, Marussia (2)
Mostra Tutti

DRIGO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRIGO, Angelo Clelia Pighetti Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] nucleare e anche di quella che coinvolgeva l'impiego di valvole elettrometriche per la misura di piccolissime correnti di ionizzazione. Originale fu il contributo che, in collaborazione con E. Casnati, diede ai primi studi sull'andamento della dose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – VALVOLA TERMOIONICA – FISICA SPERIMENTALE – MEDICINA NUCLEARE

cristallo

Enciclopedia on line

Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] che, in tutti i composti fortemente ionici, l’interazione elettrostatica è la principale responsabile della coesione. Il grado di ionizzazione degli atomi costituenti un c. ionico è spesso tale che le configurazioni elettroniche di tutti gli ioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti

Férmi, Enrico

Enciclopedia on line

Férmi, Enrico Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] deboli. ▭ Effetto F. (o di densità): diminuzione, a velocità molto elevate, delle perdite di energia per ionizzazione che subisce una particella carica passando attraverso un materiale, causata dalla polarizzazione del mezzo. ▭ Energia di F.: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – FISICA DELLE PARTICELLE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Férmi, Enrico (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 49
Vocabolario
ioniżżazióne
ionizzazione ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...
ioniżżàbile
ionizzabile ioniżżàbile agg. [der. di ionizzare2]. – In chimica, che può subire ionizzazione: idrogeno ionizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali