Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] totale degli elettroni, Φ1, Φ2 i lavori di estrazione elettronica del metallo 1 e del metallo 2, a il livello di ionizzazione, F1, F2 i livelli di Fermi nei due metalli prima del contatto; avvenuto quest'ultimo, gli elettroni passano nel metallo 1 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di analizzare simultaneamente più elementi in un ampio campo di applicabilità e di rivelabilità. Il plasma è un gas ionizzato ad elevata temperatura capace di produrre un'eccitazione degli atomi superiore a quella ottenibile con qualsiasi altro mezzo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Sputnik, dalla sonda lunare americana del 1958 e dalla possibilità di seguire la rotta di entrambi.
Oltre alla scia di ionizzazione delle meteore, nel lavoro svolto durante la guerra Hey aveva raccolto anche alcune emissioni radio dal Sole. Gli era ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] assai maggiori, sia per le condizioni fisiche del fluido in cui il volo ha luogo, caratterizzate da forte ionizzazione e rarefazione. Solo da poco la meccanica dei fluidi ha cominciato ad acquisire nozioni veramente consolidate in questo campo ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] nuovo stato fisico della materia.
Più tardi, il progresso degli studi scientifici avrebbe portato alla scoperta della ionizzazione dei gas ed alla convinzione che le particelle cariche negativamente, che con il loro moto rapidissimo costituiscono i ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] vicina a un conduttore tenuto a un potenziale relativamente alto rispetto al fluido circostante: si produce per ionizzazione dello strato, tipicamente d’aria, attorno al conduttore.
Matematica
In geometria, c. circolare è l’insieme dei ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] dell'acido cloridrico resta determinato se si conoscono: i calori di dissociazione delle molecole in atomi, il calore di ionizzazione degli atomi Cl e H, e quello delle molecole di acido cloridrico. Queste grandezze si possono valutare separatamente ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] poiché reazioni di cattura neutronica come (n, p), (n, f), (n, c) producono particelle ionizzanti capaci di dare forti densità di ionizzazione solo nella zona d'interesse.
Fra gli elementi da adoperare come bersaglio presentano particolare utilità il ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] =5000 °K). Le elevate temperature eccitano i moti vibratorî degli atomi nelle molecole pluriatomiche e producono dissociazione e ionizzazione delle molecole stesse. In questi processi si hanno sempre fenomeni di rilassamento, per effetto dei quali lo ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] 4. L'adsorbimento costituisce la prima fase della concia chimica; esso è causato dalla presenza di gruppi più o meno ionizzati, oppure dalla loro mobilità. 5. Come ultima fase della concia avviene la fissazione del conciante in virtù di una reazione ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...