carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] stelle : v. nucleosintesi stellare: IV 209 [2.6] e [2.7].
Principali proprietà del carbonio
Configurazione elettronica 1s2 2s2 sp2
Energia di ionizzazione [eV] (I)11.26;(II)24.48
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 3.5 10-3 ...
Leggi Tutto
Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] da non alterare troppo le condizioni di irradiamento, e, al tempo stesso, capace di contenere una piccola camera di ionizzazione; il rapporto fra le indicazioni che la camera dà e quelle che darebbe se essa fosse completamente immersa nel materiale ...
Leggi Tutto
anemometro
anemòmetro [Comp. di anemo- e di -metro] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare la velocità e, assai spesso, anche la direzione del vento; se provvisto di dispositivo registratore, [...] una termocoppia, del lieve riscaldamento prodotto dal vento, per compressione adiabatica, sulla superficie di un corpo, e gli a. a ionizzazione, basati sulla misurazione della velocità di propagazione di un fascio di ioni in seno alla corrente aerea. ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] dell’ordine di 2000-3000 K la dissociazione e la ionizzazione dei gas atmosferici. I fenomeni legati a questi processi di dissociazione e ionizzazione vengono sperimentalmente studiati in particolari g. ipersoniche, tutte intermittenti, tra ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] e annuali della temperatura ecc. Nel c. montano (subalpino, alpino e sovralpino), i caratteri sono pressione e temperature, elevata ionizzazione dell’aria, talora ricchezza d’essenze balsamiche. Altri c. sono il c. di pianura o di collina e il c ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] idrogeno e l'ossidazione è finita quando tutti gli atomi di idrogeno sono diventati ionogeni.
Passando ora a considerare la ionizzazione, si osserva che gli atomi di idrogeno degli acidi hanno la capacità di addizionare molecole d'acqua, e si formano ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] contro uno schermo fluorescente producono brevi lampi che vengono contati a occhio. 2. Il metodo della camera di Wilson (v. ionizzazione). Esso è uno dei più diretti. Le disintegrazioni si fanno avvenire in un ambiente sovrasaturo di vapor d'acqua. È ...
Leggi Tutto
Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di [...] misura della preaccensione si basa sull'aumento di conducibilità elettrica che una fiamma provoca in un gas, dando origine a ioni; quale camera di ionizzazione si adopera una candela, tra le cui punte si misura la conducibilità del gas. La camera di ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] involucro aeriforme circumterrestre le cui particelle alle alte quote sono controllate dalla Terra geomagneticamente (in quanto ionizzate), è coerente con la struttura assegnata al campo magnetico terrestre ad alta quota in base alle acquisizioni ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] con i metodi Hartree-Fock (HF-SCF), Hückel (HMO) o con la formula (I−A)/2, dove I è il potenziale di ionizzazione verticale e A è l'affinità elettronica.
L'approccio al calcolo numerico sempre più accurato e il crescente numero di sistemi aromatici ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...