ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] modelli di calcolo semplificati. Il metodo PMO viene applicato per la previsione di energie π, energie di ionizzazione, distribuzioni atomiche della carica degli elettroni π, effetti di sostituenti, effetti degli eteroatomi, effetti di risonanza ed ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] es.:
c) Isomeria di coordinazione, per es.: [Co(NH3)6] [Cr(CN)6]; [Cr(CN)6] [Co(NH3)6]. d) Isomeria di ionizzazione, per es.: [Co(NH3)5Br] SO4; [Co(NH3)5SO4] Br. e) Isomeria ottica, soprattutto con leganti bidentati, come etilendiammina (en) e simili ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] d'identificazione è rappresentata schematicamente nella fig. 2.
Per questo tipo di analisi è utilizzato come sistema di ionizzazione il MALDI (Matrix Assisted Laser Desorption Ionization), in cui si sfrutta la radiazione laser per indurre la ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] poi sfumando verso le alte frequenze. Poiché questa frequenza ν0 coincide esattamente con la più piccola frequenza sufficiente a ionizzare il gas, cioè atta a renderlo conduttore, non c'è dubbio che l'assorbimento continuo sia determinato per effetto ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] dall'altro. Le sbarre di controllo devono essere comandate mediante camere di ionizzazione a trifluoruro di boro immerse nel corpo della pila. Le correnti di ionizzazione opportunamente amplificate comandano, a mezzo di servo-motori, le sbarre stesse ...
Leggi Tutto
MANOMETRO (dal gr. μ,ανύς "rado" e μέτρον "misura")
Aroldo De Tivoli
Strumento usato per la mis11ra. della pressione di un fluido. Esistono svariatissimi tipi di manometri che possono in parte venire [...] la sua pressione. Il comportamento di questo manometro dipende dalla natura del gas che circonda il filo.
Manometri a ionizzazione. - Se in un gas rarefatto si stabilisce una certa differenza di potenziale tra un filamento incandescente e una placca ...
Leggi Tutto
È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane [...] valutabile nei suoi effetti, si attribuisce notevole importanza fisiologica allo stato elettrico dell'atmosfera (ionizzazione, radioattività).
I fattori tellurici, quali la configurazione, la costituzione geologica del suolo, la presenza ...
Leggi Tutto
Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, a seconda che i globuli rossi abbiano [...] ipocromica - può aversi in seguito ad un'alimentazione carenzata, a insufficiente contenuto in ferro o ad un disturbo della ionizzazione e della utilizzazione del ferro (specie in casi di achilia gastrica); o anche ad un'alterazione nell'assorbimento ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] della loro energia. La quantità di energia perduta per unità di cammino nella materia da parte delle radiazioni ionizzanti è molto diversa a seconda delle differenti radiazioni. Nella matrice argillosa sono anche inclusi piccoli cristalli che vengono ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] della molecola NaCl del cloruro di sodio un atomo di sodio cede un e. all'atomo di cloro, con il che entrambi si ionizzano ed è la forza elettrica tra i due ioni Na+ e Cl- che tiene insieme la molecola (legame eteropolare), mentre nella formazione ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...