ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] (di qui il nome). In effetti, i raggi u. sono fortemente attinici; inoltre, essi sono dotati di forte potere ionizzante e fotoelettrico, danno luogo a fluorescenza e fosforescenza in varie sostanze, hanno notevoli effetti biologici (per es., in caso ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] spettri da essi emessi. In modo particolarmente tipico si osserva l'analogia tra lo spettro dell'idrogeno e quello dell'elio ionizzato: dalla (12) risulta infatti, come si è osservato, che i termini, e quindi anche le frequenze delle righe dell'elio ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] ) e alla posizione della saldatura.
Funzione elettrica in quanto i vapori che si sviluppano dalla sua fusione attivano la ionizzazione dell'atmosfera e permettono non solo all'arco di mantenersi con corrente alternata, ma, in ogni caso, ne aumentano ...
Leggi Tutto
Si suol chiamare alcaica una strofa frequente anche negli scarsi avanzi a noi rimasti del poeta lesbio Alceo, e di cui anche nell'antichità non si conosceva esempio più antico. È composta dei seguenti [...] normali del docmio (v.); l'enneasillabo dal reiziano + -́⌣-́-, una clausola trocaica o epitrita; il decasillabo (con ionizzazione del primo piede, dunque -́-̮-̮-́⌣⌣ -́⌣-́⌣̅) è frequentissimo, specie come clausola di periodo, in tutta la lirica greca ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] dar luogo a nubi che, collassando, formano nuove generazioni di stelle.
Una volta espulso, il materiale in espansione rimane ionizzato e rilevabile, nelle bande radio, del visibile o X dello spettro elettromagnetico, anche per più di centomila anni e ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] - Brevetto del 28 apr. 1922 "Metodo di protezione contro i dannosi effetti dell'elettricità atmosferica, mediante la ionizzazione locale", con gli analoghi inglese e francese, ed il completivo italiano riguardo un metodo per prevenire la formazione ...
Leggi Tutto
CAMPETTI, Adolfo
Antonio Garibaldi
Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] (Rend. d. Acc. d. Lincei, classe di scienze fisiche, s. 5, XXIX [1920], pp. 385-88); sul potenziale di risonanza e ionizzazione nei vapori misti di sodio e potassio con mercurio (ibid., XXX [1931], pp. 261-63, 360-63). Alcune ricerche sono in ...
Leggi Tutto
CARDANI, Pietro
Mario Gliozzi
Nato a Padova il 21 ott. 1858 da Giovanni Antonio e da Adele Ghisleni, nel 1871 si trasferì con la famiglia a Palermo, dove conseguì la laurea in fisica nel 1881. Ma già [...] pp. 44-51; Metodo acustico per la misura di piccoli allungamenti,ibid., VI (1889), 1, pp. 392-99; Triboelettricità e misure di ionizzazione, in Il Nuovo Cimento, XXXII (1922), pp. 199-214.
Bibl.: In morte dell'on. prof. P.C., in Gazzetta di Parma, 5 ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] una tensione inversa di valore relativamente piccolo per creare un campo elettrico sufficiente a provocare direttamente la ionizzazione degli atomi della regione di giunzione. Nei dispositivi con valori più elevati della tensione di Zener prevale ...
Leggi Tutto
Elettrone libero prodotto in sostanze investite da radiazioni elettromagnetiche di conveniente lunghezza d’onda.
Effetto fotoelettronico esterno (o fotoelettrico). Se la sostanza è solida e conduttrice, [...] si sa, sono in genere non conduttori. Se l’energia dei fotoni incidenti è uguale o maggiore dell’energia di ionizzazione degli atomi o delle molecole della sostanza, si ha fotoionizzazione: ogni fotone dà luogo, interagendo con una molecola, alla ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...