cadmio
càdmio [Der. dell'ant. nome gr. kadmeía del minerale carbonato di zinco (tuttora noto anche come cadmia) che, insieme alla calamina e altri minerali dello zinco, si estraeva vicino a Tebe, la [...] -1] 30 10-6 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 97 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s2
Durezza [Mohs] 2.0
Energia di ionizzazione [eV] (I)8.99;(II)16.91
Entalpia di fus. [103 J kg-1] 54.0
Entropia termica [J K-1 mol-1] 51.75 (25 °C)
Massa ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] termici e non, danno luogo a righe spettrali anche nella zona dei raggi X. Dalla corona solare si osservano righe X di elementi fortemente ionizzati a causa dell'alta temperatura, quali il Ca xv, il Fe xiv, il Si x. Si è visto che anche dai resti di ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] una volta e all'azoto. Queste righe s'indeboliscono in B8 e scompaiono in A0, mentre compaiono le righe di metalli ionizzati (Ca, Mg, Fe, ecc.); tutte le righe della serie di Balmer dovute all'idrogeno sono al massimo d'intensità in questa classe ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] che le curve di mutabilità sono curve del tipo ad un sol urto. Pertanto se ne è concluso che un sol urto ionizzante è sufficiente a determinare un salto mutativo.
Si può perciò pensare che "un gene consti di una molecola, o più generalmente di ...
Leggi Tutto
ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Felice De CarIi
Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] due CN con una secondaria. Le formule di struttura sarebbero pertanto:
Un caso analogo è quello dei cosiddetti isomeri di ionizzazione, nei quali le varie forme differiscono tra di loro per la natura degli ioni cui dànno origine passando in soluzione ...
Leggi Tutto
Sostanza capace d'impedire o di ridurre l'accumularsi di cariche elettriche sulla superficie di materiali sottoposti ad azioni di sfregamento, di attrito.
È noto da tempo che sostanze in genere isolanti [...] può facilitare o mettendo a terra le apparecchiature o aumentando la conduttività elettrica dell'aria circostante mediante ionizzazione (ad opera di elementi radioattivi) o aumentando la conduttività elettrica dei polimeri, delle fibre tessili, ecc ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] visibile sono quelle del carbonio, dell’ossigeno, del sodio, del magnesio e di altri elementi nei loro diversi stati di ionizzazione. Quando Hubble in California e Carl Wirtz in Austria negli anni Venti del 20° sec. iniziarono a misurare gli spettri ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre [Comp. di semi- e conduttore] [FSD] Vasta categoria di sostanze solide caratterizzate dall'avere a basse temperature (teoricamente allo zero assoluto) una struttura delle [...] quanto introducono livelli elettronici consentiti nella banda proibita, con energie di ionizzazione circa un decimo dell'ampiezza di tale banda e quindi molto facilmente ionizzabili. Livelli d'impurezze vuoti poco al di sopra della cima della banda ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] ] 0.031
pressione [MPa] 1.293
temperatura [K] 32.98
Costanti di punto triplo
pressione [kPa] 7.042
temperatura [K] 13.8
Energia di ionizzazione [eV] (I) 13.60
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 57.77
Entropia termica [J K-1 mol-1] 114.6 (25 °C)
Massa ...
Leggi Tutto
oro
òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] -6(25 °C)
Condutt. term. [103 W m-1 K-1] 318 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d10 6s1
Durezza [Mohs] 2.5 ÷ 3
Energia di ionizzazione [eV] (I)9.22; (II)20.5
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 64.05
Entropia termica [J K-1 mol-1] 47.4 (25 °C ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...