sciame Gruppo folto di animali alati di piccole dimensioni che volano insieme.
Nelle scienze fisiche, serie di fenomeni simili che si produce in una medesima regione e all’incirca contemporaneamente o [...] Ec propria del mezzo, la moltiplicazione tende ad arrestarsi perché cominciano a prevalere le perdite di energia per ionizzazione e lo s. viene progressivamente riassorbito estinguendosi. Naturalmente uno s. elettrofotonico può essere iniziato da un ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] stato osservato che vi è anche emanazione di torio). È da aggiungere infine che l'aria presenta normalmente una ionizzazione che solo parzialmente si può attribuire alle emanazioni radioattive.
Al livello del mare i principali gas sono presenti nell ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] Hz (radiazioni UV, raggi X e γ) che per effetto dell'elevatissima energia sono in grado di generare ionizzazione.
Le radiazioni non ionizzanti vengono classificate in onde elet-tromagnetiche a bassa frequenza (BF) e ad alta frequenza (AF). Le prime ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] tanto più intensa quanto più secco è il miscuglio. È probabile che per provocare la combustione sia necessario un certo grado di ionizzazione di uno o di entrambi i gas reagenti. Il vapor d'acqua oltre ad agire chimicamente, dando luogo a reazioni ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] teorici della digestione in silico. Nel primo caso si tratta generalmente di problemi dovuti alla diversa efficienza di ionizzazione dei peptidi, o ad artefatti che rendono alcuni peptidi non rilevabili all'analisi. Tuttavia, poiché è sufficiente un ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] kg m-3] 0.43
pressione [MPa] 5.04
temperatura [K] 154.5
Costanti di punto triplo
pressione [kPa] 0.14
temperatura [K] 54.35
Energia di ionizzazione [eV] (I)13.62; (II)35.12
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 13.81
Entropia [J K-1 mol-1] 160.9 (25 °C ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio [Lat. scient. Potassium, da potassa "potassa"; dal nome arabo qali derivò il primo nome lat. scient. Kalium e il simb. K, ancora usato] [CHF] Elemento chimico, di simb. K, appartenente [...] 8.3 10-7(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 102.5 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 4s1
Durezza [Mohs] 0.5
Energia di ionizzazione [eV] (I)4.34 ;(II)31.62
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 61.12
Entropia termica [J K-1 mol-1] 64.18
Massa volumica ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] sistema formato da due centri F adiacenti senza impurezze (F2) o con un atomo di metallo alcalino come impurezza ((F2)A) oppure ionizzato una volta (F2+). Un caso a parte è il centro Tl°(l), nel quale un atomo neutro di tallio è perturbato dal campo ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] lo stato di carica dello ione da accelerare nel secondo. Si raggiungono 100 MeV/u per atomi (di massa non troppo elevata) completamente ionizzati e 20 MeV/u per U³⁸⁺ (u=unità di massa atomica, scala unificata=1,007 volte la massa del protone). I LNL ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...