Osheroff, Douglas Dean
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato ad Aberdeen (Washington), il 1° agosto 1945. Si è diplomato in fisica presso il Caltech (California Institute of Technology), per poi conseguire [...] e Richardson) a quella B, a più bassa temperatura, supponendo che quest'ultima si attivi grazie all'energia di ionizzazione fornita dai raggi cosmici. Le ultime ricerche di O., sempre nel campo delle ultra-basse temperature, sono volte allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] più alta, con la creazione di una lacuna libera nella banda di valenza; anche i raggi delle orbite e le energie di ionizzazione sono simili. Se ora in una parte di un cristallo semiconduttore di tipo n si introduce un eccesso di impurità p, al bordo ...
Leggi Tutto
ozono
ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] ) 1.001 9 (1 atm, 0 °C)Costanti critiche:pressione [18 Pa] 5.57temperatura [K] 261 volume molare [10-6 m3 mol-1] 89 Energia di ionizzazione [eV] (I)12.3;(II)12.5;(III)13.5Entropia molare [103 J K-1 mol-1] 239 (25 °C)Massa volumica [kg m-3] 2.141 ...
Leggi Tutto
radon
ràdon [Lat. scient. Radon, der. di Rad(ium) "radium" con il suff. -on del nome lat. di vari elementi] [CHF] Elemento chimico radioattivo, scoperto nel 1898 da M. Curie ed E.F. Dorn come isotopo [...] 1] 3.64 10-3 (gas, 1 atm)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d10 6s2 6p6
Costanti critiche
pressione [MPa] 6.28
temperatura [K] 377
Energia di ionizzazione [eV] (I) 10.75
Entropia molare [J K-1 mol-1] 176.1 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 9.73 ...
Leggi Tutto
Editoria
Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] dalle loro tracce, costituite da una successione di granuli di argento più o meno fitti a seconda del potere ionizzante delle particelle medesime. La tecnica delle l. nucleari, introdotta all’inizio degli anni 1930 e successivamente raffinata, ha ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] −3), gas coronale molto rarefatto (ngas∼0,1 cm−3) e molto caldo (105÷106 K) contenente atomi con alto grado di ionizzazione (per es.: O+6 e Fe+10). Lo spessore dello strato di materia interstellare varia da alcune decine di pc nelle regioni centrali ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] OH− che influenzano grandemente le proprietà di molti composti cellulari alterando lo stato di ionizzazione dei loro gruppi ionizzabili. Basti pensare per es. all'attività catalitica degli enzimi che viene fortemente modulata dalla concentrazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] forte campo elettrico che s'instaura nella regione di giunzione: sono così sufficienti piccole tensioni inverse per determinare la ionizzazione degli atomi della regione di giunzione.
Dispositivi analoghi con tensioni di rottura tra 15 e 120 V, che ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] elettrolita, la quale dà luogo all'ossidazione della regione meno aerata. Avviene, infatti, in questi casi, che alla ionizzazione dell'ossigeno in contatto con la superficie metallica corrisponde una scissione delle sue molecole biatomiche in atomi e ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] alla colonna gassosa. La prima non dipende dal materiale di cui è costituito l'elettrodo, e può sensibilmente ragguagliarsi al potenziale di ionizzazione del gas interposto, il quale varia poco da un gas all'altro e si aggira per l'argo e il neon fra ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...