niobio
niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo del 2° periodo, [...] . term. lin. [K-1] 7 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 53.7 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d4 5s1
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.88;(II)14.32
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 288.47
Entropia termica [J K-1 mol-1] 36.4 (25 °C)
Massa ...
Leggi Tutto
bromo
bròmo [Der. del gr. bròmos "fetore"] [CHF] Elemento chimico di simb. Br, numero atomico 35, peso atomico 79.90 e raggio atomico 1.14 Å, isolato nel 1826 dall'acqua di mare da A.J. Balard. Se ne [...] . term. [W m-1 K-1] 0.12 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar)3d104s24p5
Costanti critichepressione [MPa] 10.3temperatura [K] 588
Energia di ionizzazione[eV] (I)11.81;(II)21.8
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 67.4
Entropia termica [J K-1 mol-1] 175 ...
Leggi Tutto
radio 2
ràdio2 [Lat. scient. Radium, denomin. data dagli scopritori P. e M. Curie, nel 1898] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ra, appartenente alla colonna a del II gruppo, 3° periodo (piccolo) del Sistema [...] . [103 J kg-1 K-1] 0.12 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 18.6 (25 °C)
Configurazione elettronica (Rn) 7s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.28;(II)10.15
Entropia termica [J K-1 mol-1] 71.12 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 5.0 (calc.)
Struttura ...
Leggi Tutto
polonio
polònio [Lat. scient. Polonium, dal nome della Polonia, patria di M. Curie] [CHF] Elemento chimico, radioattivo, appartenente alla colonna b del VI gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico [...] proprietà del polonio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.12 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d10 6s2 4p2
Energia di ionizzazione [eV] (I) 8.42
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 9.32
Struttura cristallina (298 K) (α) cubica (>327 K) (β ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] di uno stesso gruppo o sottogruppo si ottengono m. tanto meno reattivi quanto più elevato è il potenziale di ionizzazione del metallo.
I m. hanno notevole interesse in molte sintesi organiche (reazioni di Grignard ecc.). Il piombo tetraetile, Pb ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] dispendio energetico, nel minor tempo. I gruppi funzionali presenti in una molecola ne determinano la r.: gli acidi carbossilici si ionizzano, le ammine sono basiche ecc.
Le r. dei gruppi funzionali sono state l’oggetto della chimica organica del 19 ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] fino al tipo M.
Per quanto riguarda i tipi eccezionali, notiamo che il tipo O è caratterizzato dalle righe dell'elio ionizzato e spesso anche da larghe righe lucide (stelle di Wolf-Rayet) come, ad es., in γ Navis; la sua temperatura fotosferica ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] e da E. C. Bullard. ll punto di partenza di tali processi deve ricercarsi nei moti della materia, in parte ionizzata, nel nucleo fluido; è probabile che si tratti di moti di convezione termica originati da un gradiente di temperatura sufficientemente ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...