molibdeno
molibdèno [Lat. scient. Molybdenum, der. di molybdaena "piombaggine", dal gr. mólybdos "piombo", per la proprietà del suo principale minerale, la molibdenite, di segnare la carta, come il piombo] [...] . dilat. term. lin.[K-1] 5 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 138 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d5 5s1
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.10;(II)16.15
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 286.3
Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.66 (25 °C ...
Leggi Tutto
germanio
germànio [Lat. scient. Germanium, dal nome della Germania, datogli dallo scopritore, il chimico tedesco C. Winkler] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, primo periodo [...] J kg-1 K-1] 0.32 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 60.2 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d10 4s2 4p2
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.90;(II)15.93
Entalpia di fusione [kJ kg-1] 478.55
Entropia [J K-1 mol-1] 31.08 (25 °C)
Massa volumica [103 ...
Leggi Tutto
cloro
clòro [Der. del fr. chlore, tratto dall'ingl. chlorine, dal gr. chlorós "verde", per il colore che presenta allo stato gassoso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Cl, numero atomico 17, peso atomico [...] elettronica (Ne) 3s2 3p5
Costanti critiche
massa volumica [103 kg m-3] 0.573
pressione [MPa] 7.97
temperatura [K] 416.9
Energia di ionizzazione [eV] (I)12.97;(II)23.81
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 95.45
Entropia termica [J K-1 mol-1] (25 ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] , cioè quelli per i quali la conduttività del mezzo interposto non è determinata, né esaltata da agenti esterni di ionizzazione e di eccitazione. L'aspetto della scarica e le sue caratteristiche dipendono in tal caso dalla natura e dalla forma ...
Leggi Tutto
LEE, Yuan Tseh
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine cinese, nato a Hsinchu (Taiwan) il 29 novembre 1936. Ottenuto il B.S. (1959) alla National Taiwan University e il M.S. (1961) alla National [...] , di propria concezione, che consentì di studiare reazioni con composti di qualsiasi tipo e non soltanto con quelli alcalini, ionizzabili, e di ottenere un maggiore dettaglio nell'analisi dei prodotti di reazione. A L. si devono diverse altre ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] di quella della fotosfera. Infatti il potenziale di eccitazione del secondo livello dell'idrogeno è di 10,19 eV; il potenziale di ionizzazione dell'elio è di 24,5 eV, mentre il potenziale di eccitazione medio delle righe fotosferiche è intorno a 2 eV ...
Leggi Tutto
nebulosa
nebulósa [Lat. nebulosa, f. dell'agg. nebulosus, da nebula "nube"] [ASF] Denom. di oggetti astronomici estesi e diffusi, dall'aspetto di nube brillante od oscura, classificati già nel lontano [...] O), e presenta uno spettro con righe di emissione dei gas, i quali sono spesso in condizioni eccezionali di ionizzazione, come capita per quelli delle n. diffuse luminose (v. sopra); al contrario di queste ultime, che generalmente sono regioni ...
Leggi Tutto
spettroscopia elettronica Auger
Mauro Cappelli
Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] (1÷10 keV) che innescano processi collisionali che arrivano a scacciare gli elettroni degli orbitali più interni (prima fase, ionizzazione). Le lacune che si vengono così a creare sono colmate dall’arrivo di elettroni dagli orbitali superiori, con ...
Leggi Tutto
cerio
cèrio [Der. del nome lat. del pianetino Cerere, scoperto due anni prima dell'elemento chimico] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente [...] vol. [K-1](γ) 6.3∙10-6 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] (γ) 11.3 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f25d06s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.47; (II)10.85
Entalpia di fusione [103 J kg] 38.97
Entropia termica [J K-1 mol-1] (γ) 69.45 (25 °C ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...