• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Fisica [220]
Chimica [172]
Chimica fisica [102]
Temi generali [42]
Fisica atomica e molecolare [43]
Elettrologia [36]
Geofisica [34]
Ingegneria [35]
Biografie [34]
Astronomia [31]

PACINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Domenico Alessandro De Angelis PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri. Il padre, la cui famiglia [...] ed in mare, in Nuovo Cimento, s. 5, XV [1908], pp. 5-23). Sviluppò una nuova tecnica per distinguere vari agenti ionizzanti e grazie a una lunga serie di osservazioni, si convinse che, in disaccordo rispetto al punto di vista dominante all’epoca, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES THOMSON REES WILSON – MARINA MILITARE ITALIANA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SAN GIOVANNI VALDARNO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

ultraalto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultraalto ultraalto (o ultra-alto) [agg. Comp. di ultra- e alto] [ELT] Qualifica delle frequenze UHF. ◆ [FTC] Vuoto u. (o u. vuoto): termine usato per indicare un ambiente con una pressione minore di [...] 10-5÷10-10 Pa, si raggiungono usando più pompe a diffusione in serie o, meglio, usando pompe a sublimazione e ionizzazione e pompe a scarica; importanza determinante ha un accurato degassamento delle superfici e l'adozione di adatti materiali per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

EBERT, Hermann

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisico, nato a Lipsia il 20 giugno 1861, morto a Monaco di Baviera il 12 febbraio 1913. Fece i suoi studî universitarî a Lipsia dal 1881 al 1886. Dapprima professore di fisica teoretica nell'università [...] sull'elettromagnetismo e sulla teoria elettro-magnetica della luce. In seguito rivolse la sua attività agli studî sulla ionizzazione dei gas con speciale riguardo alla fisica dell'atmosfera. Fra le sue pubblicazioni è da citare il volume Magnetische ... Leggi Tutto
TAGS: IONIZZAZIONE DEI GAS – FISICA SPERIMENTALE – ELETTROMAGNETISMO – MONACO DI BAVIERA – LIPSIA

punta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

punta punta [Der. del lat. puncta, dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] Parte aguzza di un oggetto. ◆ [EMG] Potere disperdente delle p.: il fenomeno per cui un corpo elettricamente carico [...] intenso in corrispondenza della p. da accelerare gli ioni naturalmente presenti nel-l'aria e determinare in conseguenza una ionizzazione per urto in cascata; la progressiva diminuzione della carica del corpo è dovuta al fatto che su questo pervengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

TPC

Enciclopedia on line

TPC In fisica, sigla di time projection chamber che indica un rivelatore di particelle ionizzanti derivato dalla camera proporzionale a molti fili. Il piano di fili sensibili è posto tra un elettrodo catodico [...] viene generato un campo elettrico uniforme che guida verso i fili anodici gli elettroni prodotti per ionizzazione nel vasto volume sensibile così realizzato. La localizzazione tridimensionale delle tracce è affidata alla rilevazione e memorizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: TIME PROJECTION CHAMBER – ELETTRODO – ELETTRONI

CONTATORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Contatore per particelle (App. II,1, p. 680; III,1, p. 420). - Recenti contatori, con prestazioni sostanzialmente diverse dai precedenti, sono le camere a scintilla e la camere a filo proporzionali (ingl. [...] identificare i fili di partenza e quindi le coordinate della scintilla. Il "tempo di memoria", cioè il tempo di persistenza della ionizzazione dopo il passaggio della particella, è di circa 0,5 μsec. Il "tempo morto", cioè il tempo in cui la camera ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ORDINI DI GRANDEZZA – CIRCUITO STAMPATO – CAMERE A BOLLE

ANDERSON, Carl David

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico nordamericano, nato a New York il 3 settembre 1905, da genitori svedesi, dal 1933 proiessore aggiunto di fisica al California Institute of Technology di Pasadena. Aiutò nei suoi lavori R. A. Millikan [...] sue ricerche susseguenti su tali particelle, sui loro spostamenti, le loro perdite di energia, il loro potere di ionizzazione, gli permisero di dimostrare nel settembre 1932 l'esistenza di elettroni con carica elettrica positiva (positroni). Per tale ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RAGGI COSMICI – ELETTRONI – PASADENA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Carl David (3)
Mostra Tutti

WILSON, Charles Thomson Rees

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Charles Thomson Rees Fisico, nato a Glencorse in Scozia il 14 febbraio 1869. È stato professore a Cambridge dal 1925 al 1934. Fin dal 1895 l'opera del W. si è svolta soprattutto intorno alla [...] disposizione per lo studio dei processi elementari nella materia. Per l'invenzione di questo strumento e per le ricerche con esso eseguite sulla ionizzazione prodotta dai raggi β. W. ha ricevuto nel 1927 (insieme con A. H. Compton) il premio Nobel. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Charles Thomson Rees (2)
Mostra Tutti

adroterapia

Enciclopedia on line

Tecnica per la cura dei tumori mediante apparecchiature eroganti adroni, più specificamente protoni o ioni di atomi leggeri, quali il carbonio; proposta da Robert Wilson nel 1946, è stata sperimentata [...] distanza di penetrazione nei tessuti, che è funzione della loro energia, accompagnata da un marcato incremento della ionizzazione specifica (e quindi dell’efficacia antitumorale) in prossimità del punto di arresto. Ciò permette di raggiungere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA NUCLEARE – ROBERT WILSON – RADIAZIONE X – SINCROTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adroterapia (1)
Mostra Tutti

ROLLA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLA, Luigi Chimico, nato a Genova il 21 maggio 1882, attualmente professore di chimica generale nell'università di Firenze. Le sue prime ricerche riguardano la teoria dei quanti e i calori specifici; [...] , è particolarmente da segnalare la preparazione dei ceridi allo stato di grande purezza. Si è occupato anche dei potenziali di ionizzazione degli elementi in relazione al numero atomico. Per le sue ricerche sugli elementi delle terre rare, il R. ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 49
Vocabolario
ioniżżazióne
ionizzazione ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...
ioniżżàbile
ionizzabile ioniżżàbile agg. [der. di ionizzare2]. – In chimica, che può subire ionizzazione: idrogeno ionizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali