Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] terrosi (Mg, Ca, Sr...) che sono caratterizzati da una piccola energia di ionizzazione, e tra quelli negativi, gli alogeni (F, Cl, Br, I), ioni che costituiscono un c. i. è quella deigas rari, ossia le shell più interne sono completamente occupate ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] al salto catodico, perchè, non esistendo molecola che richieda 300 volt per ionizzarsi, resta escluso che questo salto sia utilizzato nella produzione dei centri per la ionizzazione del gas. E in realtà è stato provato che un metallo freddo sotto l ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] processo di dissociazione ed R denota la costante universale deigas perfetti, la cosiddetta isocora del Van 't Hoff per quella degli atomi in ioni ed elettroni, v. ionizzazione; per la dissociazione provocata dalle radiazioni, v. fotochimica.
Si ...
Leggi Tutto
MANOMETRO (dal gr. μ,ανύς "rado" e μέτρον "misura")
Aroldo De Tivoli
Strumento usato per la mis11ra. della pressione di un fluido. Esistono svariatissimi tipi di manometri che possono in parte venire [...] non è bene utilizzabile per misure sotto al millimetro. Per queste uno dei tipi di manometri più diffuso è quello di McLeod (fig. 6). dalla natura del gas che circonda il filo.
Manometri a ionizzazione. - Se in un gas rarefatto si stabilisce una ...
Leggi Tutto
È un processo che serve a separare non solo sostanze solide da un liquido, come è detto alla voce, ma anche sostanze solide o liquide contenute in sospensione in un gas (filtrazione deigas).
Filtrazione [...] È una delle applicazioni più importanti della filtrazione deigas, e ha lo scopo di eliminare le sostanze del campo elettrico si crea attorno al filo una zona d'intensa ionizzazione che dà origine a cariche positive e negative. Queste ultime, ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] corrente elettrica e provoca nell'aria circostante una forte ionizzazione. Esso è unito al polo negativo di una batteria tubo di raggio R, pieno di un gas di densità ρ, di viscosità μ e di rapporto dei calori specifici γ; poniamo
La propagazione in ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] CO), deriva per il 90% ca. dai gas di scarico dei motori a benzina soprattutto quando questi operano a bassi 'elevatissima energia sono in grado di generare ionizzazione.
Le radiazioni non ionizzanti vengono classificate in onde elet-tromagnetiche a ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] una striscia di ionizzazione (traccia) rivelabile come un'immagine. Per lo studio dei raggi cosmici si parametri fisici: raggio medio pari a 45.000 anni luce, densità del gas minore di 10-2 atomi idrogeno/cm3 e campi magnetici dell'ordine di 3 ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] nucleofilicità. Al contrario, i solventi protici promuovono la ionizzazionedei substrati favorendo il distacco dell'anione X- per non vi è un solo elemento, con la possibile eccezione deigas nobili la cui tendenza a reagire è molto limitata, che ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] coke e materie prime, che viene preriscaldato dalla corrente ascendente deigas di combustione. In basso, al di sotto di una griglia a blocchi o aggraffati, nei quali un componente ha gruppi ionizzabili (ad es. −COOH o −SO3H). I corrispondenti sali ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ioniżżazióne s. f. [der. di ionizzare2]. – 1. Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano, liberando o catturando elettroni, una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo...
vacuometro
vacüòmetro s. m. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e -metro]. – Strumento per la misura della pressione residua dei gas sottoposti a trattamenti con pompe a vuoto (l’intervallo di pressione misurabile con i diversi tipi di vacuometri...