• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [1267]
Arti visive [391]
Archeologia [371]
Chimica [126]
Biografie [107]
Fisica [86]
Europa [75]
Medicina [58]
Geografia [56]
Storia [54]
Biologia [49]

iònico, órdine

Enciclopedia on line

iònico, órdine In architettura, l'ordine classico caratterizzato dalla colonna con base, fusto scanalato (24 scanalature nel periodo classico), capitello a due volute laterali e dalla trabeazione con architrave [...] diviso in tre zone sovrapposte, con fregio a dentelli o figurato a rilievo, e con cornice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRABEAZIONE – SCANALATURE – ARCHITRAVE – CAPITELLO – FREGIO

IONICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IONICO, Stile L. Vlad Borrelli Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] origine è stata rintracciata in antiche forme di capitelli floreali egizî, di cui rimane ancora vivo il ricordo nei capitelli proto-ionici (templi di Neandria nella Troade, di Nape a Lesbo, di Larissa presso Smirne, databili all'inizio del VI sec. a ... Leggi Tutto

Arcèsio

Enciclopedia on line

Architetto ionico ricordato da Vitruvio come costruttore di un tempio di Asclepio a Tralle, autore di un trattato sul tempio e sull'ordine corinzio. In altro luogo Vitruvio parla d'un Tarchesius architetto, [...] contrario all'ordine dorico: ma è probabile che si tratti di una unica persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CORINZIO – ORDINE DORICO – VITRUVIO – ARGÈLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcèsio (1)
Mostra Tutti

Gaia

Enciclopedia on line

(gr. ionico Γαῖα, attico Γῆ) Nella mitologia greca, personificazione della Terra che genera le razze divine. Nasce seconda dopo Chaos e prima di Eros. Senza congiunzione con maschio genera Urano (il cielo) [...] e le montagne, poi Ponto (il mare). Dall’unione con Urano nascono i Titani, poi i Ciclopi e gli Ecatonchiri. Quando il figlio Crono taglia con un falcetto i genitali di Urano, il sangue caduto feconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: ECATONCHIRI – CORNUCOPIA – CICLOPI – ERINNI – ATTICA

EOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EOS (ionico ᾿Ηώς, eolico Αὔως, attico "Εως) G. Cressedi G. Colonna Personificazione dell'aurora, di genealogia incerta: Esiodo la dice figlia di Iperione e Theia e suoi fratelli sarebbero Elio e Selene; [...] non ha alcun attributo ed è semplicemente vestita dell'abito ionico o attico e la tradizione arcaica che raffigura E. il nome di E. è Thesan. Nelle più antiche figurazioni, che sono di stile ionico dell'ultimo terzo del VI sec. a. C., E. ha le ali ai ... Leggi Tutto

ANASSIMANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASSIMANDRO (᾿Αναξίμανδρος) P. Orlandini Filosofo ionico, vissuto nella prima metà del VI sec. a. C. L'iconografia di A. si basa su un frammento di rilievo del Museo Naz. Romano della prima età imperiale, [...] che, secondo lo Schefold, risalirebbe a un originale pittorico. Un uomo anziano è seduto, col volto coperto di barba, con un lembo della clamide sulla spalla sinistra, il petto nudo e la mano sinistra ... Leggi Tutto

BION. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BION (βίων) M. T. Amorelli 3°. - Scultore ionico, figlio di Diodoro, di Mileto. La sua vita si svolse tra la fine del VI ed il principio del V sec. a. C. Dopo il 494, anno in cui avvenne la distruzione [...] di Mileto per opera dei Persiani, B. si recò a Siracusa, ove lavorò per i Dinomenidi. A Delfi gli scavi eseguiti dai Francesi hanno messo in luce una base che sorreggeva l'ex voto offerto da Gelone dopo ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] Sc. Arch. Atene, n. s., VIII-X, 1946-8, p. 25 ss.; Dinsmoor, p. 58 ss.; H. Drerup, in Gnomon, 28, 1956, p. 510. Capitello ionico: R. Martin, in Bull. Corr. Hell., 68-69, 1944-45, p. 340 ss.; H. Drerup, in Mitt. deutsch. Arch. Inst., V, 1952, p. 11 ss ... Leggi Tutto

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] e resti di un fregio figurato continuo ritrovati a Samo, mentre all'ultimo quarto del VII sec. a.C. appartiene il primo capitello ionico in marmo giunto fino a noi, un esemplare votivo da Sangrì (Nasso). Se le fasi II e III del tempio di Iria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MAKEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAKEDON (Μακεδών) G. A. Mansuelli Scultore greco, figlio di Dionisio di Eraclea, di ambiente ionico, del V sec. a. C. Esiste una firma sulla base (da Pedasa) di un anàthema posto da tre dedicanti ad [...] Atena col frutto di una decima. Un epigramma di Dokimaion di Frigia ricorda come uno scultore di nome M. eseguì la stele sepolcrale della propria figlia (τύπον ἐν στήλῃ τεχνήσατο). Da scartarsi la identificazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
iònico²
ionico2 iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali