(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] di fortificazione, resti di abitazioni, tombe a fossa e a camera. All’epoca di Ligdami viene datato il grandioso tempio ionico di Apollo, rimasto incompiuto, a Palati. Si conservano inoltre, nell’area del capoluogo, i resti di una corte porticata di ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] località l'esistenza di un agglomerato protostorico ove arrivavano, fin dal VI sec. a. C., ceramiche dipinte focesi, ioniche e attiche, portate dai mercanti di Marsiglia, i quali crearono infine una stazione permanente. Questa ebbe una evoluzione che ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] rappresentazione si differenzia dalle altre su vasi, che presentano tutte gl'incantesimi di C. e Ulisse che la minaccia. In un frammento ionico da Tell ed-Dafannah (Daphnai) nel British Museum e in una lèkythos a figure nere di Gela (ora a Berlino, n ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] a D.: su dei sostegni di pòros (alti m 1,37), tra i quali si alza una balaustra in quadrati di pòros, poggiano colonne ioniche monolitiche con le loro basi e capitelli.
L'insula dei Gioielli e la terza insula più ad O sono ancora in corso di scavo ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] il termine a indicare qualsiasi statua femminile arcaica, l'accezione più comune ne limita la validità alla statua in abito ionico dagli svariati andamenti obliqui, o a immagini contemporanee ed equivalenti nello spirito come la Kore in peplo n. 679 ...
Leggi Tutto
SIKINOS (ἡ Σίκινος)
Red.
Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] . Thompson e J. Travlos nel 1966 ha portato ad un rilievo e a uno studio accurato. È un distilo in antis di ordine ionico ma con capitelli dorici, sorge su una terrazza con scalinata di quattro gradini sulla fronte. Lo stilobate misura m 7,16 × 10,40 ...
Leggi Tutto
SEVERO, Stile
L. Vlad Borrelli
Viene così designato lo stile di quella generazione di artisti operanti in Grecia tra il 480 e il 450 a. C.; è chiamato anche stile di transizione poiché si pone, intermedio [...] ampie e grevi (e a ciò si addice il dorico peplo che nel vestiario femminile si sostituisce allo ionico chitone), le membra esprimono attraverso la ponderazione una nuova concezione dinamica contrapposta a quella statica precedente, le acconciature ...
Leggi Tutto
(o Scio, gr. Χίος) Isola della Grecia (904 km2 con 52.150 ab. nel 2006), nelle Sporadi Meridionali (Mare Egeo), prospiciente le coste occidentali della Turchia (da cui la separa il canale di C.). Amministrativamente [...] ; quelli da Vrontados, dove è stato identificato un santuario di Cibele (Deskalopetra), quelli di Phana, dove era il tempio ionico dedicato ad Apollo. Sono state inoltre trovate botteghe di ceramica di età arcaica; diffusa in tutto il Mediterraneo, è ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] l'estensione del processo di litizzazione anche ad altre aree. Relativamente tarda fu l'introduzione di coperture fittili in area ionica, ma, nonostante ciò, un processo di progressiva litizzazione fu avviato già dalla fine dell'VIII secolo e fu ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] dedicato ad Apollo della fine del VI sec. a.C., dorico, periptero con colonne monolitiche e una trabeazione di tipo ionico con architrave coronato da ovuli, cornice e kyma; il tetto, in terracotta, aveva come acroteri Nikai. Sempre al VI secolo ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...