• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [1267]
Biografie [107]
Arti visive [391]
Archeologia [371]
Chimica [126]
Fisica [86]
Europa [75]
Medicina [58]
Geografia [56]
Storia [54]
Biologia [49]

Callìmaco di Cirene

Enciclopedia on line

Callìmaco di Cirene Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata [...] , a noi nota per qualche frammento, composta verso il 270; in essa C. prendeva da Ipponatte le movenze popolari, il dialetto ionico e il metro coliambo, cercando di dare a questi elementi un aspetto più garbato, più adatto ai nuovi gusti letterarî, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – TOLOMEO II FILADELFO – TOLOMEO III EVERGETE – CHIOMA DI BERENICE – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callìmaco di Cirene (3)
Mostra Tutti

Anacreónte

Enciclopedia on line

Anacreónte Poeta greco (570 circa - 485 a. C.). Della sua produzione poetica ci sono giunti solo frammenti, sufficienti però per apprezzare la pensosa grazia delle elegie, la forza dei giambi, l'esaltazione dell'eros [...] 5 libri: tre di poesie propriamente liriche, uno di elegie, uno di giambi; a noi restano soltanto frammenti in dialetto ionico con qualche traccia di eolismo. In essi, specie in quelli elegiaci, A. mostra grazia delicata e raffinata unita a tristezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATIDI – ASIA MINORE – CINQUECENTO – TESSAGLIA – POLICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anacreónte (1)
Mostra Tutti

Sangallo, Giuliano da

Enciclopedia on line

Sangallo, Giuliano da Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] piattaforma-terrazza con arcate, allusiva a un criptoportico romano, con la facciata segnata nell'ingresso principale da una loggia ionica sormontata da un ampio frontone. Sempre da Lorenzo il Magnifico, G. da S. ottenne l'incarico di realizzare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – GIULIANO DELLA ROVERE – ORDINE ARCHITETTONICO – LORENZO IL MAGNIFICO – ORDINE IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangallo, Giuliano da (2)
Mostra Tutti

CORAZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio) Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] di Cattedrale Greco-Russa e dimora delle Scuole e Clero del Vescovo"; nel 1836 eresse la facciata della chiesa "in ordine ionico greco a pilastri" e realizzò alcuni locali nella parrocchia di S. Alessandro (l'insieme fu distrutto nel 1944); l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZI, Antonio (1)
Mostra Tutti

FENEULLE, Louis-Auguste

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENEULLE, Louis-Auguste Anna Coccioli Mastroviti Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] desunte dall'architettura romana, ai due corpi di guardia laterali. Il F. aveva inoltre previsto l'impiego dell'ordine ionico sul fronte principale e di quello dorico sul retro. Alberi e fontane arricchivano l'area sulla quale avrebbe dovuto sorgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RANUCCIO I FARNESE – NEOCLASSICISMO – DUCHI DI PARMA

JANNETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNETTI, Domenico Raffaella Catini Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] (undici per ogni ordine) su tre piani di muro in bozze distinti per tre fasce, e coronati da un finimento ionico" (Il Solitario del Monte Gianicolo). I successivi lavori progettuali dello J. non si sarebbero discostati nella sostanza dagli stilemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schinkel, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Schinkel, Karl Friedrich Architetto, pittore, scenografo e incisore (Neuruppin 1781 - Berlino 1841). Dopo essersi dedicato alla pittura e alla scenografia, sollecitato inizialmente da D. e F. Gilly si interessò all'architettura, [...] rialzato e razionali soluzioni per l'interno (1818-21); Altes Museum, con snello filare di colonne ioniche lungo la facciata (1822-30; parz. distr. 1945); Sommerhaus di Charlottenburg, dalla composta volumetria (1824-25; ora Schinkel-Pavillon). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – ILLUMINISTI – PRAGMATISMO – WINCKELMANN – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schinkel, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

Pitàgora

Enciclopedia on line

Pitàgora Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un [...] assai difficile isolare, in essa, i dati che si possono considerare come costituenti autentici della fisionomia del pensatore ionico. Circa la personalità di P. è tuttavia possibile ricavare alcune indicazioni sicure da qualche menzione di scrittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – TRIANGOLO RETTANGOLO – ITALIA MERIDIONALE – SCUOLA PITAGORICA – POLIEDRI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitàgora (6)
Mostra Tutti

Psammètico

Enciclopedia on line

Psammètico Nome di tre faraoni della XXVI dinastia (663-525 a. C.). 1. P. I (663-609 a. C.) è il fondatore della casata: figlio di Necao principe di Sais e vassallo degli Assiri, riuscì a imporsi sui colleghi egiziani [...] in Nubia, che lasciò come testimonianza una serie di graffiti ad Abū Simbel: fra questi sono i più antichi documenti dell'alfabeto ionico. Forse il re fu anche in Siria. 3. P. III, figlio dell'usurpatore Amasi, fu l'ultimo faraone della casata; regnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABŪ SIMBEL – CAMBISE – FARAONE – EGITTO – ASSIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psammètico (2)
Mostra Tutti

Pauling, Linus Carl

Enciclopedia on line

Pauling, Linus Carl Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] in altre molecole per le quali si aveva un'uguaglianza nei parametri di legame. Introdusse il concetto di carattere ionico parziale di un legame covalente come conseguenza di una non perfetta condivisione della coppia di elettroni tra due atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pauling, Linus Carl (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
iònico²
ionico2 iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali