• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1267 risultati
Tutti i risultati [1267]
Arti visive [391]
Archeologia [371]
Chimica [126]
Biografie [107]
Fisica [86]
Europa [75]
Medicina [58]
Geografia [56]
Storia [54]
Biologia [49]

PLINTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLINTO (lat. plinthus, gr. πλίνϑος "mattone") Luigi Crema Così chiama Vitruvio (VI, 3 e 7) non solo l'elemento, ordinariamente quadrangolare, che sostiene la base della colonna, ma anche la lastra della [...] colonne etrusche si hanno esempî di plinti rotondi (Orvieto, Monte Albano), ma tale disposizione non è costante. Nell'ordine ionico dapprima le basi sono prive di plinto, in seguito questo compare in forma di lastra quadrangolare interposta tra la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLINTO (1)
Mostra Tutti

COSSUTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSSUTIUS (Κοσσούτιος) A. Giuliano Architetto, cittadino romano, incaricato da Antioco IV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17). Il tempio, [...] con 8 colonne per 20, lungo m 107,75 per 51,10, sostituiva un edificio di età pisistratea, diptero, ionico, eguale nel numero delle colonne, simile nelle dimensioni, che Vitruvio (vii, 15) rammenta come opera degli architetti Antistates, Kallaischros ... Leggi Tutto

Andro

Enciclopedia on line

(o Ándros) Isola del dipartimento greco delle Cicladi (401 km2 con 11.000 ab. circa). Situata nel Mar Egeo meridionale, a SE dell’isola Eubea; è percorsa da una serie di rilievi, con un’altitudine media [...] vigneti, oliveti e agrumeti. Il centro principale è Andros (2200 ab. ca.), sulla costa orientale. Colonizzata, secondo la leggenda, dall’eroe ionico Andreo, fu poi (6° e 5° sec. a.C.) alternativamente unita con Atene e separata da essa; nel 332 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI PERGAMO – PRASSITELE – MAR EGEO – MACEDONI – CICLADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andro (2)
Mostra Tutti

ZEOLITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZEOLITI Giuliano Moretti-Piero Porta (XXXV, p. 926) Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] di nuove (la prima sintesi certa di z. è stata riportata da Barrer nel 1948). Le proprietà disidratanti, di scambio ionico e la capacità di agire come setacci molecolari delle z. naturali e sintetiche sono state uno stimolo per ulteriori ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEOLITI (4)
Mostra Tutti

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] a cortile della Siria. Il Charmylèion di Coo era una costruzione a più piani con camere nell'inferiore e un portico ionico aperto nel superiore. Altri tipi di edifici sepolcrali monumentali non sono in realtà molto numerosi nei paesi di cultura greca ... Leggi Tutto

speciazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

speciazione speciazióne [Der. di specie] [BFS] Nella biologia, la formazione di nuove specie, a partire da una di origine, attraverso l'insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo, secondo diverse [...] concentrazione totale in un determinato ambiente (acqua, alimenti, ecc.), eseguita con numerosi metodi strumentali (scambio ionico, cromatografia di adsorbimento su resine, dialisi, ultrafiltrazione, ecc.); dalla s. quindi dipendono la tossicità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su speciazione (3)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA di Pisidia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCHIA di Pisidia (v. vol. I, p. 428) S. Mitchell La città è stata di recente oggetto di un'attenta ricognizione (1982-1983). I resti più antichi sono [...] il 10 a.C. e il 30 d.C., che presenta sul retro un portico a due piani, l'inferiore dorico, il superiore ionico. Tempio e portico erano in parte ricavati nella roccia naturale. Di fronte al tempio, sulla sommità di una rampa di scale che portava a ... Leggi Tutto

polimerizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polimerizzazione Antonio Di Meo Formazione di macromolecole a partire da sostanze a basso peso molecolare (monomeri); estensivamente comprende, oltre alla polimerizzazione propriamente detta (per addizione [...] diversi processi di polimerizzazione di monomeri insaturi a seconda del meccanismo di reazione: a catena (o radicalico), ionico e così via. Altri tipi di polimerizzazione, fondamentali nella tecnologia dei polimeri (materie plastiche, elastomeri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimerizzazione (2)
Mostra Tutti

Madelung Erwin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Madelung Erwin Madelung 〈màadëlun〉 Erwin [STF] (Bonn 1881 - Francoforte sul Meno 1972) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Francoforte sul Meno (1921). ◆ [FSD] Costante di M.: costante che compare [...] ◆ [FSD] Energia di M.: quella dell'interazione coulombiana tra gli ioni costituenti il reticolo di un cristallo ionico (per es., v. cristalli ionici: II 3 c). ◆ [FSD] Equazione di M., o di Hamilton-Jacobi-M.: equazione che nella meccanica stocastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CRISTALLO IONICO – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madelung Erwin (1)
Mostra Tutti

dissalazione

Enciclopedia on line

Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio. D. delle acque salmastre e marine Le acque salmastre [...] dei sali dall’acqua, cioè su una più o meno spinta riduzione del tenore dei sali presenti (elettrodialisi, scambio ionico). Nei processi del primo gruppo il costo è sostanzialmente legato più alla quantità di acqua trattata che alla salinità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE – EFFICIENZA TERMODINAMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SCAMBIATORE DI CALORE – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissalazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 127
Vocabolario
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
iònico²
ionico2 iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali