• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1267 risultati
Tutti i risultati [1267]
Arti visive [391]
Archeologia [371]
Chimica [126]
Biografie [107]
Fisica [86]
Europa [75]
Medicina [58]
Geografia [56]
Storia [54]
Biologia [49]

ACUSILAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico argivo vissuto nel sec. V: se non molto anteriore ad Erodoto, si rivela di tendenze più arcaiche nella concezione del passato e nell'esposizione della materia. Egli parafrasa in prosa il contenuto [...] dell'epopea e della poesia esiodea; scrive in dialetto ionico, quantunque di Argo, città dorica; e ciò secondo l'analogia degli altri generi letterarî, per i quali si adoperavano i dialetti in cui erano sorti, anche se gli autori, di stirpe diversa, ... Leggi Tutto
TAGS: ERODOTO – BERLINO – ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSILAO (2)
Mostra Tutti

cattura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cattura cattura [Der. del lat. captura, da capere "prendere"] [LSF] Denomin. generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare si associano [...] 42 pm) e di ammissione quando lo ione sostituente ha carica minore (per es., Mg+2, raggio ionico 67 pm, sostituito da Li+, raggio ionico 68 pm). ◆ [FNC] C. k: la c. di un elettrone dello strato k di un atomo da parte del nucleo atomico. ◆ [FNC] C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

bentonite

Enciclopedia on line

Roccia della famiglia delle argille, composta di un minerale argilloso del gruppo delle smectiti, solitamente montmorillonite o beidellite; deriva dalla trasformazione di materiale vulcanico (di solito [...] o seguita da trasporto e risedimentazione. Per le sue caratteristiche fisiche e chimiche (plasticità, adsorbimento, scambio ionico, effetto stabilizzante su emulsioni e sospensioni) è largamente usata in ceramica, in fonderia, nella depurazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CEMENTO PORTLAND – MONTMORILLONITE – ARGILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bentonite (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] alt. della maggiore 7,37) in due vestiboli di cui l'occidentale, più ampio, ha tre navate separate da due file di tre colonne ioniche (alt. 10,29). Alla costruzione centrale si riattacca a N un edificio formato da un'ampia sala (8,96 × 10,76) e da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GERACE Superiore

Enciclopedia Italiana (1932)

GERACE Superiore Giuseppe ISNARDI * Antica città della Calabria, nella provincia di Reggio, già capoluogo di distretto prima del 1860, poi di circondario. È situata a 479 m. s. m., su una caratteristica [...] rupe tabulate di arenaria strapiombante a nord, a sud e a ovest su un lungo contrafforte ionico della montagna tra le Serre e l'Aspromonte; a est l'abitato scende su un fianco meno scosceso della rupe formando alla sua base un sobborgo (il Borghetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERACE Superiore (1)
Mostra Tutti

RUFFO, Covella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Covella Luigi Tufano – Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo. Apparteneva [...] a Ruffo il mero e misto imperio su un ampio complesso feudale distribuito nel Cosentino tirrenico (a Montalto), nel Cosentino ionico, nel Crotonese e nel territorio di Vibo. Nel corso degli anni Venti Covella, che di fatto era divenuta, insieme a ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – GIOVANNA II D’ANGIÒ – RICCARDO FILANGIERI – LUIGI III D’ANGIÒ – ANTONIO CENTELLES

intrappolamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intrappolamento intrappolaménto [Der. di intrappolare, comp. di intra- e trappola] [EMG] Generic., l'operazione di costringere particelle libere, spesso elettricamente cariche, a portarsi in un determinato [...] ambito spaziale, ad assumere una determinata traiettoria, e sim.; a seconda della natura delle particelle, si parla di i. di elettroni o elettronico, di ioni o ionico, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Amasi

Enciclopedia on line

Ceramista greco (seconda metà 6º secolo a. C.). La sua firma è su otto vasi, ma anche altri gli vengono attribuiti, tutti rappresentanti, con figure nere, scene mitologiche: Posidone e Atena, Eracle, la [...] lotta per il tripode, Perseo e Medusa, scene dionisiache con Sileni e Menadi danzanti. È calligrafico nei particolari. Si ritiene artista ionico emigrato ad Atene da Naucrati o da Samo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIACHE – POSIDONE – ERACLE – MENADI – SILENI

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] del Sele, Roma 1951-1954; F. Krauss, Die Tempel von Paestum, 1. Der Athenatempel, Berlino 1959; G. V. Gentili, Il grande tempio ionico di Siracusa, in Palladio, XVII, 1967, p. 61 ss.; N. Bonacasa e altri, Himera, I-III, Roma 1970-1988; G. Vallet, F ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] dalla pianta compatta (6 × 10) si deduce che gli architetti ellenistici si ricollegano a forme più antiche. Tra i t. attici di stile ionico, l'Eretteo, costruito dopo la pace di Nicia (421 a. C.) è un caso a sé, che si pone in margine alle principali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 127
Vocabolario
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
iònico²
ionico2 iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali