Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] (in russo), 1958, p. 239 ss. - Necropoli: E. B. Dusenbery, A Samothracian Necropolis, in Archaeology, XII, 1959, p. 163 ss.
III. - Testa ionica di terracotta: L 6, tav. 3 a; S., p. 86, fig. 42. Rilievo arcaico nel Louvre: L., p. 130 ss.; J. Bousquet ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] thymèle (Paus., ii, 27, 3). Ritornano al vano indiviso il Philippeion di Olimpia (iniziato nel 339) con peristasi esterna ionica (Paus., v, 17, 4; 20, 5) e pseudo-peristasi interna corinzia, illuminazione mediante finestre aperte ai lati della porta ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] umana.
Influssi ellenici. - Un nuovo tipo nello sviluppo dell'arte georgiana, appare con la fondazione delle colonie greche (ioniche) sulla riva orientale del Mar Nero. Di queste, le più importanti per la storia della cultura georgiana sono state ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] e tegole in marmo pario. L'interno presentava l'anàktoron sul lato meridionale, e 22 colonne, in cinque file, probabilmente ioniche; lungo tre pareti era disposta la scalea per i mystài. Alla stessa impresa innovatrice si deve la cinta muraria di E ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] forma più frequente è quella del m. inclinato ed interrotto; subgeometrico beota); ma una o due forme appaiono anche nelle fabbriche ioniche, rodie e samie, e nei vasi detti pontici.
Col periodo arcaico si ha una nuova fioritura del m. in molti campi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] notevole per la città è il movimento turistico.
Storia
La città antica
L’Attica fu anticamente abitata da Greci di stirpe ionica, dispersi in villaggi e governati, dalla prima metà del 2° millennio a.C., da monarchi, tra i quali Teseo, cui la ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] uno dorico, costruito fra il 490 e il 460 a. con fondazioni in calcare (m 7,28 × 10,41) ed elevato in marmo; e l'altro, ionico, attribuito ai Focesi di Massalia, costruito fra il 535 e il 530 a. C., in antis (m 6,37 × 8,63) con zoccolo scanalato. Più ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] trabeazione, seguita da un secondo livello con riquadri - probabilmente destinati a ospitare una decorazione - spartiti da lesene ioniche in muratura; a un terzo livello si aprivano le ampie finestre ora murate. Ipoteticamente intorno al sec. 8 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] santuario all’interno del quale si trova il tempio di Atena, descritto da Vitruvio tra le architetture templari anomale. Il tempio, ionico, in marmo di Agrileza, presenta 10 colonne sul lato est e 12 su quello sud. In periodo augusteo il tempio fu ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] sviluppo si interrompe nella seconda metà dell’VIII sec. a.C. per effetto della colonizzazione greca lungo le coste ioniche della Calabria e della Campania, dove i nativi vengono forzatamente integrati (a Cuma, Sibari, Metaponto), come risulta dalla ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...