Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] parteciparono alla battaglia di Platea, e poiché nel documento votivo era il nome dei Fαλεῖοι, che egli, non usando, come ionico, il digamma, non capì e prese per Παλεῖοι, fra i contingenti che combatterono a Platea registrò gli abitanti di Pale nell ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] come per gli animali superiori, l'osmoregolazione, il controllo del pH e del mezzo intercellulare, le pompe ioniche attive attraverso la membrana costituiscono un tratto essenziale dell'integrazione delle attività funzionali dell'organismo.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] temperature di esercizio troppo basse. I granati magnetici sono molto versatili, in virtù della possibilità di numerose sostituzioni ioniche nella loro struttura, che consentono di variarne le proprietà magnetiche e ottiche entro ampi limiti, ma la ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] atti ad ottenere acqua dolce dal mare. Il procedimento più noto è quello che va sotto il nome di ‛scambio ionico', il quale sembra ben promettere per il trattamento delle acque salmastre. Un altro nuovo procedimento assai promettente è quello di ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] occuparsi di cristallochimica almeno in forma preliminare, prima di passare a procedure più rigorose che tengano conto sia dei raggi ionici effettivi (R. D. Shannon e C. T. Prewitt, 1969; Shannon, 1976), sia di teorie più approfondite come quelle del ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] nel II sec. d.C. e in tutta l'età severiana).
A Roma, nel II sec., è attestata anche la presenza di c. ionici, corinzî e compositi di importazione asiatica (S. Alessio, S. Nicola in Carcere) ed è ora noto il caso particolare del Tempio di «Giove ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] sec. a. C. si osserva una sovrapposizione di motivi architettonici alla forma dell'arca, raggiunta con l'inserimento di pilastri ionici fra l'incorniciatura del cassone e con acroteri sui frontoni. Ad esso si avvicina dal punto di vista tipologico un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] su una carta, aggiornata e in scala. Per riuscire a soddisfare quest'ultimo punto, vista l'insufficienza delle carte ioniche, l'approssimazione dei portolani e il carattere empirico dei viaggi d'esplorazione, egli doveva stabilire quanta parte della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] una crisi decisiva per lo sviluppo della loro vita intellettuale; questa crisi si svolse tra due poli, Creta e il mondo ionico (Ionia d'Asia e Atene). L'isola famosa per i suoi antichissimi culti misterici e riti catartici e particolarmente per un ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] la concorrente Siris e se ne spartirono la chora. Pochi anni dopo i Crotoniati attaccarono Locri, che aveva sostenuto la città ionica, ma nella battaglia presso il fiume Sagra, che segnava il confine tra i due territori, l’esercito di Locresi e ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...